MARCHESI Ermanno

Ermanno Marchesi (Guastalla, 28.X.1894 – Parma, 13.VIII.1971). Studiò violino con Mario Corti diplomandosi nel 1914 al Conservatorio di musica di Parma. Dopo la guerra mondiale, suonò all‘Augusteo di Roma dove conobbe Toscanini che lo scritturò per il tour americano del 1920-1921. Sia nel 1937 che nel 1940 venne invitato a far parte dell’orchestra nazionale de I Solisti Italiani diretti da Antonio Guarnieri, fu attivo in concerti da solista, in duo (con i pianisti Lupi, Rastelli, Ferrari Trecate e altri) e dette anche vita a saltuari complessi cameristici. Nel 1925 fu nominato maestro della Scuola di strumenti ad arco del Comune di Guastalla, posto che lasciò nel 1938 quando vinse il concorso per docente al Conservatorio di Parma, istituto dove era stato già incaricato nel 1931. Nel 1965 fu collocato in pensione per raggiunti limiti di età. Tra gli allievi si ricordano Lorenzo Anselmi, Enzo Bertelli, Astorre Ferrari, Gigino Maestri, Giuseppe Magnani, Ermanno Molinaro (Gaspare Nello Vetro, Ermanno Marchesi, in Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducato di Parma e Piacenza, dizionario online).

Bibliografia: Claudio Paradiso [a cura di], Biografie, in La straordinaria storia de I Virtuosi di Roma di Renato Fasano. Un racconto (quasi fotografico) dell’orchestra da camera italiana più famosa nel mondo, Latina, Edizioni Novecento, 2018.

Claudio Paradiso