PORTA Enzo

Enzo Porta (Milano, 11.I.1931 - Bologna, 29.X.2020). Ha compiuto gli sudi musicali nel Conservatorio «Giuseppe Verdi» di Milano perfezionandosi in seguito con Franco Gulli, Jacques Thibaut e Alice Pashkus.
Ha diffuso la musica contemporanea, di cui è uno dei più importanti e significativi esecutori, suonando in tutto il mondo (Europa, Stati Uniti, Sud America, Medio Oriente) con il Quartetto di Milano, la Società Cameristica Italiana e il Duo Morini-Porta fondato nel 1988. Si è esibito per molte importanti Società di concerti e festival musicali (Biennale di Venezia, Maggio Musicale Fiorentino, Spoleto, Milano Musica, Nuova Consonanza, Atene, Aarhus, Darmstadt, Rouen, Hannover). Ha tenuto numerosi seminari e master class sulla didattica e la musica del Novecento; ha insegnato nella Civica Scuola di musica di Milano, nei Conservatori di Trento, Parma e Bologna; ha realizzato una vasta discografia.
È stato autore inoltre numerosi articoli e saggi di musicologia e didattica musicale tra cui I suoni armonici sul violino. Classificazione e nuove tecniche (Ricordi, 1985), Il violino nella storia (EDT-SIDM, 2000), I movimenti fondamentali della mano sinistra (Rugginenti, 1995), I 24 Capricci di Pietro Antonio Locatelli (Schott, 2005).

Bibliografia: Claudio Paradiso [a cura di], Biografie, in La straordinaria storia de I Virtuosi di Roma di Renato Fasano. Un racconto (quasi fotografico) dell’orchestra da camera italiana più famosa nel mondo, Latina, Edizioni Novecento, 2018.

Claudio Paradiso