CAROLI Enzo

Enzo Caroli (Fasano, 23.IV.1949). Si è diplomato in flauto nel Conservatorio «Benedetto Marcello» di Venezia con Pasquale Rispoli, ha proseguito gli studi nell’Accademia Chigiana con Severino Gazzelloni ottenendo il diploma d’onore, poi in Francia con Roger Bourdin e a Roma con Conrad Klemm con il quale ha appreso la tecnica Alexander applicata al flauto. Vincitore di vari concorsi come primo flauto tra i quali quelli presso l’Orchestra Sinfonica della Rai di Roma e l’Orchestra Sinfonica di Bolzano, ha suonato per vent’anni nell’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia. Ha vinto inoltre il primo premio nei concorsi flautistici «Cilea» di Palmi, «Briccialdi» di Terni, «Cilea per musica da camera» in duo con il pianista Renato Maioli, il Premio internazionale di musica da camera di Trapani. Da allora ha intrapreso una carriera internazionale che lo ha portato in prestigiosi festival, da Osaka, a Santander, a New York, con un attivo di più di duemila concerti. Con Giuseppe Sinopoli ha fondato negli anni Settanta l’Ensemble Internazionale con cui ha eseguito prime composizioni di musicisti contemporanei trasmesse dalla Rai e dalla Radio Tedesca. Ha studiato direzione d’orchestra diplomandosi nell’Accademia Pescarese con Donato Renzetti sotto la cui direzione ha eseguito in prima esecuzione italiana il Concerto per flauto e orchestra di Lowell Liebermann. È stato direttore della Piccola Orchestra da Camera di Bologna e dell’Amadeus Sinfonietta in programmi sinfonici e operistici. Docente di flauto nei Conservatori di Padova e Vicenza ha tenuto corsi e master di perfezionamento sia in Italia che all’estero. Nel 1992 è stato nominato presidente di commissione per il concorso nazionale a cattedra per i Conservatori italiani. Nel 2010 ha ricevuto dalla rivista «Falaut» al Teatro Olimpico di Vicenza il premio alla carriera per i 50 anni di attività per il «suo prezioso contributo alla scuola italiana del flauto», nel 2012 ha ricevuto il Premio «Lazlo Spezzaferri» a Verona per l’intensa attività concertistica. Incide per le etichette Sipario Dischi, Rivoalto, Velut Luna e Dynamic.

Bibliografia: Claudio Paradiso [a cura di], Biografie, in La straordinaria storia de I Virtuosi di Roma di Renato Fasano. Un racconto (quasi fotografico) dell’orchestra da camera italiana più famosa nel mondo, Latina, Edizioni Novecento, 2018.

Claudio Paradiso