BERENGO GARDIN Emilio

Emilio Berengo Gardin (Venezia, 19.VII.1905 – Roma, 20.I.1974). Violinista e violista. Iniziati gli studi di violino con Francesco de Guarnieri nel Liceo musicale «Benedetto Marcello» di Venezia si diplomò nel 1928 con Ettore Bonelli, compì in seguito il perfezionamento nell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diplomandosi in viola con Remy Principe nel 1931. Fu violista e segretario del Quartetto della Camerata musicale romana fondato nel 1936 insieme a Danilo Belardinelli (I violino), Dandolo Sentuti (II violino) e Luigi Fusilli (violoncello). Il Quartetto vinse il primo premio della Rassegna nazionale dei giovani concertisti di Cremona nel 1937 e tenne un’intensa attività concertistica in Italia e in Europa dal 16 maggio 1936 all’8 gennaio 1947. Dal giugno 1947 il complesso riprese l’attività con il nome di Quartetto d’archi di Radio Roma e vi parteciparono Vittorio Emanuele poi Guido Mozzato (I violino), Dandolo Sentuti (II violino), Berengo Gardin e Bruno Morselli (violoncello) realizzando concerti, incisioni e registrazioni fino al 1964. Importante fu il contributo del Quartetto alla diffusione del repertorio quartettistico e cameristico contemporaneo italiano nei quasi trent’anni di attività: Agostini, Bugamelli, Caggiano, Casella, Castelnuovo Tedesco, Contilli, De Rogatis, Ferrari Trecate, Gedda, Gelmetti, Ghedini, Ghisi, Gorini, Guaccero, Jachino, Labroca, Longo, Maderna, Malipiero, Manzoni, Margola, Peragallo, Perosi, Pilati, Pizzetti, Porena, Prosperi, Renzi, Respighi, Sangiorgi, Santoliquido, Sanzogno, Scelsi, Tocchi, Tommasini, Turchi, Ziino. Insieme a Vittorio Emanuele (violino), Bruno Morselli (violoncello) e Mario Gangi (chitarra), Berengo Gardin diede vita per un breve periodo al Quartetto «Paganini». Docente nel Liceo musicale «Morlacchi» di Perugia insieme ai colleghi del Quartetto della Camerata, fu fondatore del Collegium Musicum Italicum di Renato Fasano, fece parte delle orchestre romane del Teatro dell’Opera, dell’Augusteo e di Radio Roma poi Rai.

Bibliografia: Claudio Paradiso [a cura di], Biografie, in La straordinaria storia de I Virtuosi di Roma di Renato Fasano. Un racconto (quasi fotografico) dell’orchestra da camera italiana più famosa nel mondo, Latina, Edizioni Novecento, 2018.

Claudio Paradiso