Carlo Chiarappa

Chiarappa Carlo.
Nato a Roma da una famiglia di musicisti, Carlo Chiarappa ha compiuto i suoi studi musicali al Conservatorio di S. Cecilia, perfezionandosi in seguito al Conservatorio Reale di Bruxelles con Louis Poulet e Andrè Gertler.
La sua attività concertistica lo vede impegnato in Italia, Olanda, Francia, Inghilterra, Spagna, Belgio, Germania, Svezia, Austria, Svizzera, Finlandia, tutti i paesi dell'Europa orientale, Venezuela, Stati Uniti, Messico, Israele.
Fra i Direttori d'Orchestra con i quali ha collaborato figurano Eduardo Mata, Piero Bellugi, Giannandrea Gavazzeni, Zubin Mehta, Jean-Claude Casadesus, Paul Sacher, Luciano Berio, Ernest Bour e Jurij Temirkanov.
Ha tenuto corsi di perfezionamento a Bruxelles, Groznjan, Fiesole, Aix-en Provence, Gerusalemme, Ferrazzano, Salisburgo.
Carlo Chiarappa è stato il primo esecutore della Sequenza VIII per violino solo (dedicatagli dall'autore) e di Corale per violino e orchestra di Luciano Berio. È direttore e solista dell'Accademia Bizantina. Ha inciso per la Denon Nippon Columbia, Frequenz e RCA.
Suona su un G. B. Guadagnini del 1767 (ex Joachim) che appartiene alla Fondazione Peterlongo.
Guida biografica dei musicisti e operatori musicali italiani
Gioiosa Editrice, Sannicandro Garganico, 1990
Carlo Chiarappa (Roma, 19.V.1946). Nipote del violoncellista Luigi, dopo un periodo di studio con Giulio Bignami si è diplomato in violino nel Conservatorio Santa Cecilia, perfezionandosi in seguito al Conservatorio Reale di Bruxelles con Louis Poulet e André Gertler. Impegnato in tutta Europa, Venezuela, Stati Uniti, Messico, Israele, Argentina e Australia, ha collaborato con direttori quali Eduardo Mata, Piero Bellugi, Gianandrea Gavazzeni, Zubin Mehta, Jean-Claude Casadesus, Paul Sacher, Luciano Berio, Ernest Bour e Juri Temirkanov.
Ha fatto parte del Nuovo Quartetto insieme ad Andrea Tacchi (secondo violino), Piero Farulli (viola) e Andrea Nannoni (violoncello). Ha fatto parte de I Virtuosi di Roma, è stato direttore e solista dell’Accademia Bizantina di Ravenna e dal 1996 fondatore e direttore dell’Ensemble Risonanze di Lugano fino all 2003.
Ha tenuto corsi di perfezionamento a Bruxelles, Groznjan, Fiesole, Aix-en-Provence, Gerusalemme, Ferrazzano, Città di Castello, Salisburgo (corsi estivi del Mozarteum) e insegna nel Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano. Suona su un J. B. Vuillaume del 1868. Bibliografia: Claudio Paradiso [a cura di], Biografie, in La straordinaria storia de I Virtuosi di Roma di Renato Fasano. Un racconto (quasi fotografico) dell’orchestra da camera italiana più famosa nel mondo, Latina, Edizioni Novecento, 2018. Claudio Paradiso