Carlo Romano

Carlo Romano (Roma, 24.VII.1954).
Si è diplomato in oboe con il massimo dei voti nel Conservatorio Santa Cecilia di Roma con Giuseppe Tomassini. Grazie a una borsa di studio è entrato a far parte come primo oboe nell’Orchestra del Conservatorio per i corsi dell’Accademia di Santa Cecilia tenuti da Franco Ferrara. Dal 1977 ha iniziato l’attività di primo oboe nell’Orchestra del Teatro «Carlo Felice» di Genova, l’anno successivo nell’Orchestra Sinfonica di Roma della Rai, dal 1994 nell’Orchestra Sinfonica nazionale della Rai, oltre che nell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino e nell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia collaborando con direttori quali Böhm, Chailly, Frühbeck de Burgos, Dutoit, Gardiner, Giergev, Giulini, Inbal, Maazel, Marriner, von Matacic, Mehta, Muti, Prêtre, Sanderling, Sawallisch, Schippers, Sinopoli, Temirkanov.
Ha svolto un’intensa attività solistica e cameristica in Italia e all’estero nelle maggiori istituzioni concertistiche e festival, con solisti e complessi di fama internazionale. Ha collaborato con numerosi complessi cameristici tra i quali I Virtuosi di Roma, I Filarmonici di Roma, il Quintetto Romano (con Monica Berni, flauto; Franco Ferranti, clarinetto; Luciano Giuliani, corno; Sergio Romani, fagotto), Roma Sinfonietta, e in varie formazioni cameristiche dell’Orchestra Sinfonica nazionale di Torino, registrando e incidendo per Sony, EdiPan, RCA, Forum, Cam, RAI, Radio-France, Radio Vaticana, TV Spagnola.
È stato docente nel Conservatorio dell’Aquila e ha tenuto master class presso la Scuola di alto perfezionamento di Saluzzo, l’Accademia «O. Respighi» di Assisi, l’Accademia Pescarese, il Teatro lirico sperimentale di Spoleto, nei corsi di Palmi e di Lanciano e nel Festival Musica de Verão in Brasile.
Ha realizzato colonne sonore di compositori di fama mondiale e da oltre trent’anni collabora con Ennio Morricone. Nel 2007 gli è stato conferito il premio alla carriera dall’Associazione musicale internazionale «G. Verdi» di Sabaudia.
Bibliografia: Claudio Paradiso [a cura di], Biografie, in La straordinaria storia de I Virtuosi di Roma di Renato Fasano. Un racconto (quasi fotografico) dell’orchestra da camera italiana più famosa nel mondo, Latina, Edizioni Novecento, 2018.
Claudio Paradiso