GIURANNA Bruno

Bruno Giuranna (Milano, 6.IV.1933). Ha compiuto a Roma gli studi di violino con Vittorio Emanuele e Mario Corti e di viola con Giovanni Leone e Remy Principe.
Nato in una famiglia di musicisti (la madre fu la compositrice Elena Barbara in arte Barbara Giuranna), è stato tra i fondatori de I Musici, del Trio Italiano d’archi e membro del Quartetto di Roma con pianoforte. Ha iniziato la carriera solistica presentando in prima esecuzione assoluta la Musica da Concerto dedicatagli da Giorgio Federico Ghedini sotto la direzione di Herbert von Karajan. Ha suonato con orchestre quali Berliner Philharmoniker, Concertgebouw di Amsterdam, Teatro alla Scala di Milano, e direttori come Claudio Abbado, Sir John Barbirolli, Sergiu Celibidache, Carlo Maria Giulini e Riccardo Muti.
Titolare della cattedra di viola presso la Hochschule der Künste di Berlino (1983-1998), ha insegnato nel Conservatorio di Milano (1961-1965), nel Conservatorio Santa Cecilia di Roma, nella Musik-Akademie di Detmold (1968-1983), nel Royal College e nella Royal Academy di Londra e in master class in tutto il mondo. Frequentemente invitato al Festival di Marlboro negli Stati Uniti insegna attualmente nei corsi della Fondazione Stauffer di Cremona, dell’Università di Limerick in Irlanda e dell’Accademia Chigiana di Siena.
Dal 1983 al 1992 è stato direttore artistico dell’Orchestra da Camera di Padova e del Veneto e nel 1988 ha presieduto la giuria della First International Bruno Giuranna Viola Competition in Brasile.
La sua vasta discografia comprende registrazioni per Philips, Deutsche Grammophon, EMI, Fonit Cetra: come violista ha ottenuto una Grammy Award Nomination e come direttore ha vinto un Grand Prix du Disque dell’Académie «Charles Cros» di Parigi.
Principal Guest Conductor della Irish Chamber Orchestra è anche presidente di ESTA-Italia (European String Teachers Association).
È Accademico di Santa Cecilia, Cavaliere di Gran Croce (1987) al merito della Repubblica Italiana e Dottore in lettere honoris causa dell’Università di Limerick (2002).

Bibliografia: Claudio Paradiso, Andrea Pomettini, Daria Grillo [a cura di], Arrigo Tassinari ovvero i fasti del primo Novecento musicale italiano, con CD audio allegato, Perugia, Edizioni Anteo, 2009; Domenico Carboni, Storia del Conservatorio di Musica "Santa Cecilia" (Varese, Zecchini Editore, 2017); Claudio Paradiso [a cura di], Biografie, in La straordinaria storia de I Virtuosi di Roma di Renato Fasano. Un racconto (quasi fotografico) dell’orchestra da camera italiana più famosa nel mondo, Latina, Edizioni Novecento, 2018.

Claudio Paradiso