BONUCCI JR. Arturo

Arturo Bonucci jr. detto Igno (Roma, 13.V.1954 – Pantelleria, 2.V.2002). Appartenente a una famiglia di musicisti (i suoi nonni: l’omonimo violoncellista, Pina Carmirelli, Rodolfo Caporali), iniziò giovanissimo lo studio del violoncello con Giuseppe Selmi. Si diplomò con Silvano Zuccarini (allievo di Bonucci sr.) nel Conservatorio Santa Cecilia di Roma nel 1975. Dal 1976 si perfezionò alla Chigiana di Siena con Andrè Navarra, al Mozarteum di Salisburgo con Antonio Janigro e con Pierre Fournier dal quale ereditò il famoso strumento del liutaio Miremont. Ha fatto parte de I Virtuosi di Roma di Renato Fasano. Ha insegnato al Conservatorio «Licinio Refice» di Frosinone ed è stato titolare a Roma della cattedra di alto perfezionamento in violoncello nei Corsi dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. È scomparso prematuramente durante una immersione nelle acque di Pantelleria. A Bonucci jr. è intitolato il Concorso europeo di violoncello di Magliano Sabina.

Bibliografia: Claudio Paradiso [a cura di], Biografie, in La straordinaria storia de I Virtuosi di Roma di Renato Fasano. Un racconto (quasi fotografico) dell’orchestra da camera italiana più famosa nel mondo, Latina, Edizioni Novecento, 2018.

Claudio Paradiso

L'archivio di Arturo Bonucci jr. è custodito nel DMI di Latina.