Arrigo Galassi (Campione d’Italia, 25.X.1943 – Lugano, 9.IV.1979).
Iniziati gli studi di pianoforte e di oboe con il padre Enrico, li proseguì in oboe con Leandro Serafin e con Renato Zanfini nei Conservatori di Milano e di Parma frequentando in quest’ultimo la classe di musica da camera di Claudio Abbado.
Appena ventenne, nel 1963, collaborò come primo oboe con l’Orchestra de I Pomeriggi Musicali di Milano, in seguito con l’Orchestra della Radio Televisione della Svizzera Italiana di Lugano diventandone primo oboe titolare nel 1965 e con I Virtuosi di Roma.
Per la fama rapidamente acquisita come solista e in orchestra, in Italia e in tutta Europa, venne invitato da Abbado a ricoprire per chiara fama il posto di primo oboe nel 1973 nell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano nella quale suonò con grandi direttori quali Böhm, Muti, Kleiber, Mehta, Maazel, Bernstein, von Karajan. Fu anche primo oboe della Filarmonica della Scala, fu tra i membri fondatori de I Solisti dell’Orchestra del Teatro alla Scala costituitisi nel 1975 e intraprese anche l’attività di direttore d’orchestra.
Un tragico incidente stradale stroncò all’età di soli 36 anni la splendida carriera intrapresa. Nel 1981 è stata fondata nel Ticino un’orchestra da camera intitolata a suo nome e diretta dal fratello Leandro.

Bibliografia: Claudio Paradiso [a cura di], Biografie, in La straordinaria storia de I Virtuosi di Roma di Renato Fasano. Un racconto (quasi fotografico) dell’orchestra da camera italiana più famosa nel mondo, Latina, Edizioni Novecento, 2018.

Claudio Paradiso