Antonino Palmeri (Calatafimi, 16.XI.1946) ha studiato presso il Conservatorio Santa Cecilia in Roma con Lina Lama, Bruno Giuranna e Dino Asciolla diplomandosi in viola nel 1970. Ha intrapreso la carriera suonando con I Virtuosi di Roma diretti da Renato Fasano e I Solisti Aquilani diretti da Vittorio Antonellini. Nel 1972 ha vinto il concorso nell'Orchestra sinfonica della Rai di Milano e insegnato contemporaneamente nella Scuola comunale civica di Varese. Trasferitosi nell'Orchestra sinfonica della Rai di Roma nel 1975 ne ha fatto parte fino al 1988. Nello stesso anno è stato assunto per chiara fama nell'Orchestra Sinfonica dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma. Ha insegnato nel Conservatorio di Santa Cecilia (sede di Latina) e nel «Lorenzo Perosi» di Campobasso. È stato invitato come prima viola dell’Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli, dell'Orchestra Sinfonica Siciliana e dell'Orchestra del Teatro del Comunale di Bologna, e ha fatto parte dell'Orchestra da Camera di Santa Cecilia diretta da Uto Ughi.

Bibliografia: Claudio Paradiso [a cura di], Biografie, in La straordinaria storia de I Virtuosi di Roma di Renato Fasano. Un racconto (quasi fotografico) dell’orchestra da camera italiana più famosa nel mondo, Latina, Edizioni Novecento, 2018.

Claudio Paradiso