Aldo Pais

Aldo Pais (Chioggia, 3.XI.1906 – Venezia, 17.X.1999).
Studiò violoncello nel Liceo «Benedetto Marcello» di Venezia nella classe di Prospero Montecchi diplomandosi con lode nel 1926. Fece parte del Quartetto del Vittoriale e del Gruppo Strumentale Italiano. Docente di violoncello a Cagliari dal 1934 al ‘38, fu titolare nel Conservatorio di Venezia dal 1939 al ‘76. Fino al 1971 ricoprì inoltre il ruolo di primo violoncello dell’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia. Compose opere per violoncello e di tecnica per lo strumento oltre a revisioni di antiche composizioni di interesse violoncellistico. In quest’ultimo ambito, in collaborazione con l’editore Travaglia Zanibon, curò la revisione dell’intera opera cameristica di Luigi Boccherini.
Bibliografia: Claudio Paradiso, Andrea Pomettini, Daria Grillo [a cura di], Arrigo Tassinari ovvero i fasti del primo Novecento musicale italiano, con CD audio allegato, Perugia, Edizioni Anteo, 2009; Claudio Paradiso [a cura di], Biografie, in La straordinaria storia de I Virtuosi di Roma di Renato Fasano. Un racconto (quasi fotografico) dell’orchestra da camera italiana più famosa nel mondo, Latina, Edizioni Novecento, 2018.
Claudio Paradiso