Adriano Vendramelli (Trieste, 23.VI.1943 – Adria, 20.III.2007) iniziò l’attività concertistica nel 1959 dopo gli studi triestini di violoncello con Ettore Sigon e di musica da camera con Libero Lana. Vinse il primo premio del MusikFest der Nationen di Bayreuth nel 1961 e di due Rassegne nazionali concertisti. Suonò come solista con importanti orchestre sinfoniche e da camera (Rai di Milano e di Torino, Teatro «Verdi» di Trieste, La Fenice di Venezia) con direttori quali Sinopoli, Sanderling, Gelmetti, Nussio, Hecker, nelle prime esecuzioni del primo Concerto di Haydn (italiana), del Concerto in re maggiore di Boccherini (moderna, 1984), del Concerto di Sinopoli (Rai). È stato camerista prima nel Trio Pro Musica (con il flautista Bruno Dapretto e il pianista Roberto Repini), nel Sestetto Chigiano (dalla fondazione), ne I Virtuosi di Roma di Renato Fasano, e poi fondatore dell’Ensemble di Venezia e del Quartetto Amati. In trio con Giovanni Guglielmo ed Eugenio Bagnoli eseguì l’integrale delle Sonate e dei Trii di Brahms e dei Trii di van Beethoven. Ha suonato nelle più importanti società concertistiche e nei festival di tutta Europa, Medio Oriente e delle due Americhe, registrando per le più importanti emittenti radiotelevisive. Ha inciso per Arion Paris e Ricordi. Fu docente nel Conservatorio di Trieste nel 1968, a Castelfranco Veneto e infine dal 1974 al Conservatorio «Benedetto Marcello» di Venezia, città nella quale fu per venticinque anni primo violoncello nell’Orchestra del Teatro La Fenice. Ha tenuto corsi di perfezionamento violoncellistico e cameristico nell’Accademia Internazionale di Biella e nella MusikAkademie di Berlino. Negli ultimi anni si era esibito più volte con i Berliner Philharmoniker. Alla sua celebre scuola si sono formati, tra i tanti, Mario Brunello, Enrico Egano, Luca Fiorentini, Jacopo Francini, Luca Pincini, Marco Robino, Carlo Teodoro, Giuliano Vio, Serena Mancuso, Marcella Ghigi, Enrico Bronzi.

Bibliografia: Claudio Paradiso, Andrea Pomettini, Daria Grillo [a cura di], Arrigo Tassinari ovvero i fasti del primo Novecento musicale italiano, con CD audio allegato, Perugia, Edizioni Anteo, 2009; Claudio Paradiso [a cura di], La straordinaria storia de I Virtuosi di Roma di Renato Fasano. Un racconto (quasi fotografico) dell’orchestra da camera italiana più famosa nel mondo, Latina, Edizioni Novecento, 2018. Claudio Paradiso