Adolfo Longo

Adolfo Longo (Catania, 1.IX.1910 – Roma, 30.V.2005).
Studiò flauto con Alberto Veggetti e composizione con Goffredo Petrassi nel Conservatorio Santa Cecilia in Roma. Fu primo flauto dell’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia sotto la direzione di Antonio Guarnieri e suonò a lungo in duo con il pianista Gabriele Bianchi. Traferitosi a Roma insegnò musica d’insieme per fiati e flauto nel Conservatorio Santa Cecilia, suonò nell’Orchestra Sinfonica della Rai e collaborò spesso con I Virtuosi di Roma di Renato Fasano nelle rappresentazioni del teatro musicale da camera.
Bibliografia: Claudio Paradiso, Andrea Pomettini, Daria Grillo [a cura di], Arrigo Tassinari ovvero i fasti del primo Novecento musicale italiano, con CD audio allegato, Perugia, Edizioni Anteo, 2009; Claudio Paradiso [a cura di], La straordinaria storia de I Virtuosi di Roma di Renato Fasano. Un racconto (quasi fotografico) dell’orchestra da camera italiana più famosa nel mondo, Latina, Edizioni Novecento, 2018.
Claudio Paradiso