Hillegonda Brinkman in arte Ille Strazza (Amsterdam, 6.X.1930).
Voce di soprano, ha studiato canto presso il Conservatorio di Ginevra con Rose Féart, ad Amsterdam con Cobie Riemersma e a Vienna con Sergei Radamsky.
Intrapresa un’attività liederistica e oratoriale si è specializzata nell’esecuzione della musica medievale e rinascimentale.
Dopo aver collaborato con il Concentus Antiqui, The Tudor Quintet, l’Ottetto vocale italiano, l’Accademia Barocca, ha fondato il Duo di Roma con il liutista Giorgio Nottoli e nel 1974 il Gruppo Musica Insieme con strumenti d’epoca tenendo stagioni di concerti nel Teatro Belli («I lunedì musicali»), nel 1981 il gruppo Alba Musica.
Ha tenuto concerti in Italia, Francia, Germania, Grecia, Egitto, Israele, Olanda. All’intensa attività concertistica ha affiancato quella didattica.
Ha registrato per la ERI e la EDIPAN.
Fatta propria la tecnica dell’improvvisazione della musica antica si è rivolta al teatro musicale d’avanguardia e dagli anni Ottanta ha proposto testi e musiche proprie in performance per voce sola o eseguendo lavori a lei dedicati collaborando con Nuova Consonanza, Meta-Teatro. Intrapresa una collaborazione con l’artista sarda Maria Lai ha composto canti e musiche per varie fiabe (Fiabe di Maria: Maria Pietra, Il canto dell’olivo, La barca di carta, Co’l cielo la terra) presentate alle mostre dell’artista e in teatro (Cagliari, Roma, Trieste). Maria Lai le ha dedicato un grande libro con fili e nodi, uno “spartito” sul quale ha improvvisato cantando in varie occasioni.
Tra le tante produzioni ricordiamo:
1982, La Vocalità Contemporanea, concerto per solo due voci con Michiko Hirayama, Nuova Consonanza, Auditorio del Foro Italico, Roma;
1984, Chantar ’84, per voce sola e percussione, canti medioevali e improvvisazioni con Carlo Rizzo;
1984, N’Shima di Iannis Xenakis, Holland Festival, Middenburg;
1987, Chantar ‘87, per voce e percussione, musica medioevale e contemporanea (Bussotti, Cage, Rzewsky) con Maurizio Ben Omar, Nuove Forme Sonore, Roma;
1988, Prometeo incatenato, da Eschilo, suono di Ille Strazza, coreografia di Francesca Romana Sestili, regia di Sharoo Kheradmand;
1991, Trame di Voce e Canto delle stoffe, per voce sola e base elettronica, musica e testo di Ille Strazza, base elettronica di Maurizio Gabrieli, Teatro di Documenti di Roma, Amsterdam, Israele;
1993, Cassandra a Cassandra, testi da Euripide, Eschilo e Wolf, elaborazione dei testi e musica Ille Strazza e base elettronica, base elettronica di Claudio Rovagna, prima versione regia di Stefania De Santis, due versioni regia Ille Strazza, Meta-Teatro, Roma;
1996, Mondrian Boogie Woogie, testi di Mondrian, canti e musica di Ille Strazza, Satie e Louis Andriessen e proiezione, e base elettronica di Claudio Rovagna, regia di Rosamaria Rinaldi, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma (mostra su Piet Mondrian), Milano;
1998, opera I sette peccati capitali (Anna dei peccati) di Brecht-Weill, versione da camera (attrice, soprano, clarinetto, pianoforte), Teatro del XX secolo, Roma;
2000, Canto di madre, testi dal diario di Käthe Kollwitz e proiezione, musiche di Eisler e Weill, Eisler, regia di Rosamaria Rinaldi, Teatro del XX secolo, Roma;
2003, Voce al vento. Canto di Cassandra, 2° versione, musica di Louis Andriessen e canti di Ille Strazza, con base elettronica di Claudio Rovagna e proiezione, Roma;
2004, Orizzonti olandesi, poesie di Guido Strazza, base elettronica di Claudio Rovagna (versione inglese), musica di Ille Strazza e proiezione, Roma;
2005, Lettere d’amore di Eloisa e Abelardo, elaborazione del testo del 1100, canti di Ille Strazza e base elettronica di Claudio Rovagna, voce recitante Marco Carlaccini;
2006, Undici Haiku per voce e percussione, musica di Ille Strazza, base elettronica di Claudio Rovagna, Roma;
2006, Orizzonte di Giorgio Nottoli (dedicato a Ille Strazza) per voce, percussione, live electronics e proiezione, I esecuzione per Nuova Consonanza Roma, museo Musma di Matera;
2007, Le donne di Vermeer, 12 ritratti e proiezione, per voce e base elettronica, musica di Ille Strazza, Roma, Amsterdam, Milano;
2010, Ricercare per voce, elettronica e video di Giorgio Nottoli, testo di Guido Strazza, Matera, Roma;
2012, Four Women di William Shakespeare, quattro monologhi cantati scelti dalle tragedie di William Shakespeare, canti di Ille Strazza, musica di Louis Andriessen, base elettronica di Claudio Rovagna, Roma, Amsterdam;
2014, Un lai per Maria dal libro di Maria Lai, musiche di Ille Strazza, Buren, Olanda.
Bibliografia: Ille Strazza, Una voce, s.d., s.e.

Biografia ricevuta da Ille Strazza, 2023.

L'archivio di Ille Strazza è custodito nel DMI di Latina.