Maria Mosca (Castellammare di Stabia, 27.I.1950) proviene dalla scuola pianistica di Vincenzo Vitale sotto la cui guida ha studiato al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli diplomandosi giovanissima con il massimo dei voti e la lode. A soli vent'anni è stata vincitrice della cattedra di pianoforte principale al Conservatorio "Gioacchino Rossini" di Pesaro. Ha insegnato inoltre al Conservatorio di Napoli, L'Aquila e al Conservatorio di Santa Cecilia in Roma.
Ha vinto il Primo premio al Concorso pianistico Città di Treviso, al concorso "Arcangelo Speranza" di Taranto e al concorso "Ottorino Respighi" di Venezia. Le è stato attribuito il premio speciale e la medaglia d'oro a soli 16 anni al concorso internazionale "Giovan Battista Viotti" di Vercelli.
Ha suonato come solista nelle più importanti istituzioni musicali italiane e con le orchestre di Santa Cecilia, del Comunale di Bologna, del Teatro Verdi di Trieste, del Teatro Nuovo di Milano, la Sinfonica Abruzzese, I Virtuosi di Santa Cecilia, le Orchestre di Stato di Atene e Salonicco.
Ha registrato per la Radio e Televisione greca, per la Rai, per la Radio slovena. Ha partecipato al Chamber Music festival di Marlboro negli Stati Uniti con Rudolph Serkin. Invitata alle commemorazione lisztiane al Teatro Regio di Torino e al Rossini Opera Festival di Pesaro, ha partecipato alle commemorazioni lisztiane per l'Accademia di Santa Cecilia nel 2010 con l'esecuzione dei Grandi Studi da Paganini.
Ha partecipato alla registrazione integrale del Gradus ad Parnassum di Muzio Clementi (prima registrazione mondiale) per la Fonit-Cetra, opera omnia premiata per la miglior incisione discografica del 1982. Ha partecipato alla registrazione integrale dei 50 Studi op. 740 di Carl Czerny per la Musikstrasse e La scuola pianistica di Vincenzo vitale per la Fonotype.

Biografia ricevuta da Maria Mosca, 2023.