Antonio Fraioli
FRAIOLI Antonio
Clarinettista (Sabaudia, 20.X.1966), ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio di Latina diplomandosi in clarinetto nel 1986 con il massimo dei voti sotto la guida di Giuseppe Magliocca. Successivamente ha studiato con Francesco Belli e, per tre anni, con Antony Pay durante i corsi estivi di Sermoneta e all’Accademia Superiore Internazionale di Musica “L. Perosi” di Biella dove ha conseguito il diploma nel 1991. Alla formazione della sua personalità artistica ha contribuito anche Antonio D’Antò con il quale ha studiato Analisi musicale. Nel 1994 ha intrapreso gli studi di jazz presso il Conservatorio “O. Respighi” di Latina sotto la guida di Mauro Zazzarini diplomandosi con il massimo dei voti nel 1998 discutendo una tesi sul Bebop. Ha partecipato al Primo workshop sulla improvvisazione per clarinetto tenuto a Roma da Bill Smith e al corso post-lauream biennale Musica (Le culture musicali: repertori d’ascolto – Elementi di didattica) presso L’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Nel 2007 ha conseguito il diploma accademico di II livello in clarinetto con il massimo dei voti, lode e menzione presso il Conservatorio "O. Respighi" di Latina frequentando i corsi di strumento di Francesco Belli. Nel 2009 ha partecipato al corso di formazione "Donne, Politica ed istituzioni" presso l'Università La Sapienza di Roma - Facoltà di Economia - Sede di Latina, discutendo una tesi intitolata Le pari opportunità nel mondo della musica.
È vincitore di numerosi concorsi solistici nazionali e internazionali e, in particolare, ha conseguito il primo premio assoluto tra gli strumentisti a fiato nella III edizione del T.I.M. - Torneo Internazionale di Musica; è inoltre risultato vincitore del Concorso nazionale per il “Primo Corso di Formazione per Professori d’Orchestra di Anzio”, del Concorso a cattedre per l’insegnamento di Musica d’insieme per strumenti a fiato nei Conservatori e di varie borse di studio.
Svolge attività concertistica in Italia e all’estero (Spagna, Germania, Austria, Portogallo, Belgio, Polonia, Slovacchia, Olanda, U.S.A., Canada) sia come solista e in duo con pianoforte che in varie formazioni cameristiche tra le quali lo Stark Quartet (quartetto di clarinetti), il Logos Ensemble, I Fiati di Parma, il Trio Histoire (violino, clarinetto e pianoforte), il Quartetto di Clarinetti Ivan Muller, l’Euterpe Ensemble (quintetto di fiati e pianoforte), l’Hermstedt Ensemble (quartetto di clarinetti, pianoforte, contrabbasso, batteria), I Fiati del Conservatorio “O. Respighi”, il Sestetto di Fiati Novecento (flauto, oboe, clarinetto, saxofono, corno e fagotto), il Trio Nino Rota (clarinetto, violoncello e pianoforte), l'Ensemble Musica, il sestetto Benny Smiles Again.
Ha inciso per Tactus, Musica Viva, Accademia Italiana del Clarinetto, Edipan, EurArte, Duchesne Liegi (Belgio), Agenda Edizioni Musicali, AFM Roma, GDE ed ha registrato per Rai1, Radio Vaticana e Radio Nacional de Espana. Sue incisioni e composizioni sono state trasmesse da Rai-Radio3, WOMR Radio (U.S.A.), Troy University Public Radio (U.S.A.), Georgian Public Broadcasting (Georgia), Radio Cemat, Punto Radio, Radio Classica, Radio Tbilisi (Georgia). Ha realizzato con il Coro di clarinetti del Lazio, in veste di solista, la prima incisione della versione per clarinetto e coro di clarinetti (a cura di Antonino Conti) del Concerto in sib maggiore di Saverio Mercadante.
È autore di composizioni, trascrizioni, revisioni, arrangiamenti di brani della tradizione jazzistica per vari organici, molti dei quali eseguiti e incisi in CD e DVD in Italia, U.S.A., Canada, Inghilterra, Germania, Austria, Francia, Belgio, Olanda, Norvegia, Turchia, Spagna, Grecia, Colombia, Argentina, Sri Lanka, Georgia, Armenia, Grecia, Israele, Thailandia, Russia, Romania, Slovenia, Estonia da solisti, gruppi e orchestre quali Calogero Palermo (primo clarinetto della Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam, Olanda), Giovanni Punzi (primo clarinetto dell’Orchestra Filarmonica di Copenaghen, Danimarca), Valeria Serangeli (primo clarinetto dell'Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova), Dimitri Bokolishvili (primo clarinetto dell’Orchestra dell’Opera di Tbilisi, Georgia), Larry Combs (primo clarinetto della Chicago Symphony Orchestra, U.S.A.), Ulrich Mehlhart (primo clarinetto dell'Orchestra della Radio di Francoforte, Germania), Paolo Beltramini (primo clarinetto dell’Orchestra della Svizzera Italiana), Gaspare Tirincanti (primo clarinetto dell'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano), Jose Franch-Ballester (solista di fama internazionale), Wenzel Fuchs (primo clarinetto dei Berliner Philarmoniker, Germania), Stephan Vermeersch (solista di fama internazionale), Vitor Fernandes (solista di fama internazionale), Nuno Pinto (docente di clarinetto all’Esmae di Porto, Portogallo), Antonio Saiote (docente di clarinetto all’Esmae di Porto, Portogallo), Céleste Zewald (docente di clarinetto al Conservatorio di Utrecht, Olanda), Stephanie Zelnick (docente di clarinetto alla University of Kansas, U.S.A.), Jonathan Cohler (docente di clarinetto al Conservatorio di Boston, U.S.A.), Zachary Dierickx, Domenico Calia, I Fiati di Parma, il Quintetto Bibiena, lo Stark Quartet, l’Italian Clarinet Consort, il Namaste Clarinet Quartet, il Quartetto di Saxofoni Accademia, l’USAF American Clarinet Quartet, l’Ebony Kwartet, il Chinook Clarinet Quartet, il Quartetto di clarinetti Cavallini, il Quartetto Saxmania, il Quartetto di Clarinetti "Shuger", il Los Angeles Clarinet Choir, l’Ad Astra Clarinet Quartet, l’Ensemble Clarissma, la Big Band Academy of Music in Katowice, il Llevant Quartet, il Coro di Clarinetti del Lazio, il Camerino Festival Clarinet Choir, il ClarinOpera Ensemble, il Quartetto d’archi Suggestioni, il Fortissimo Saxophone Quartet, il Ritz Chamber Players string quartet, il Quinteto de clarinetes de Buenos Aires, il Klarinetensemble Clarinext, il Waregems Clarinet Choir, la Kansas City Symphony, l’Orchestre Royal de Chambre de Wallonie, la Latina Philarmonia, l’Orchestra d’archi della Societat Musical La Nova de Xàtiva ecc.
Il suo tributo a Charlie Parker, Dreaming Bird per quartetto di clarinetti e orchestra, è stato eseguito nel concerto di gala del ClarinetFest 2008 di Kansas City (U.S.A.) dallo Stark Quartet e da Larry Combs. Il suo Concertino in Stile Jazz per clarinetto e big-band è stato eseguito nel concerto di gala dello European Clarinet Festival 2014 di Katowice (Polonia) con lo stesso autore in veste di solista. Il suo Concertino in Stile Jazz, nella versione per clarinetto e orchestra d’archi, è stato eseguito nel concerto inaugurale del ClarinetFest 2018 di Ostenda (Belgio) dal solista Antonio Saiote. Si è esibito, inoltre, nei ClarinetFest 2007 di Vancouver (Canada), 2009 di Oporto (Portogallo), 2011 di Los Angeles (U.S.A.), 2013 di Assisi, 2015 di Madrid (Spagna), allo European Festival for Clarinetensembles di Gent (Belgio) 2008, nei meeting Il Mondo del Clarinetto di Assisi 2010 – 2011 – 2012, al Klarinetten-Symposium 2010 di Saarbrucken (Germania), agli European Clarinet Festival 2010 di Kortrijk (Belgio), 2011 di Madrid (Spagna), 2013 di Gent (Belgio), 2016 e 2019 di Camerino. I suoi lavori sono pubblicati da Potenza Music (U.S.A.), Accademia Italiana del Clarinetto, L'Oca del Cairo di Parma, Ut Orpheus Edizioni di Bologna, Edizioni Musicali Eufonia, VigorMusic, EurArte e JB Linear Music (U.S.A.). Al suo CD Clarinet Compositions by Antonio Fraioli (2016) sono state assegnate la medaglia d’argento nell’ambito dei Global Music Awards (U.S.A.) nel settembre 2017 e, nell’aprile 2016, le 5 stelle dalla rivista Musica. Nel 2006 l’Associazione Culturale Nuova Immagine Latina gli ha conferito il Premio Immagine Latina, dedicato annualmente alle eccellenze residenti e/o legate alla città pontina.
Spesso invitato a far parte di commissioni in concorsi nazionali ed internazionali, è titolare della cattedra di Musica d’insieme per strumenti a fiato presso il Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli, dal 1994 al 2022 lo è stato presso il Conservatorio “G. Martucci” di Salerno. Ha tenuto masterclass e conferenze presso il Real Conservatorio Superior de Música di Madrid (Spagna), il Conservatorio Superior de Música di Salamanca (Spagna), il Joseph Haydn Konservatorium di Eisenstadt (Austria), la Anton Bruckner PrivatUniversitat di Linz (Austria), la Hochschule for Musik di Dresda (Germania), il Conservatorio Superior de Música "Joaquín Rodrigo" di Valencia (Spagna), il Leopold Mozart Zentrum der Universität di Augsburg (Germania), la Jan Albrecht Music and Art Academy di Banská Štiavnica (Slovacchia), il Conservatorio Superior de Musica Rafael Orozco di Córdoba (Spagna), l’Esmae di Porto (Portogallo), il Conservatorio Superior de Música de Canarias – sede di Tenerife (Spagna), l’Utrechts Conservatorium (Olanda), l’Akademia Muzyczna di Lodz (Polonia), il Royal College of Music di Stoccolma (Svezia), la Estonian Academy of Music and Theatre di Tallinn (Estonia), il Conservatorio Superior de Musica “Eduardo Martinez Torner” del Principato de Asturias (Spagna), il Real Conservatorio Superior de Música "Victoria Eugenia" di Granada (Spagna). Ha ideato e curato il laboratorio di musica d’insieme per fiati organizzato dall’Accademia Italiana del Clarinetto presso l’Italian Clarinet University di Camerino negli anni 2016 e 2017.
È stato vicepresidente dell’Accademia Italiana del Clarinetto fino al 2020, coordinatore del concorso internazionale di composizione dell’International Clarinet Association dal 2016 al 2019, è stato il membro italiano del board della European Clarinet Association fino al 2023, è direttore artistico dell’Orchestra di fiati “G. Rossini” di Latina.
Dal 2006 al 2011 ha curato e condotto, insieme alla giornalista Maria Corsetti, il programma televisivo Gli Amici della Musica prodotto da Tele Etere di Latina. Dal 2009 al 2013 ha curato e condotto, su Radio Vaticana, diverse serie di trasmissioni musicali. Nel 2020 è stato nominato, dal Ministero dell’Istruzione, coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico che ha predisposto i quesiti della Procedura straordinaria per la selezione del personale docente nella Scuola secondaria di primo grado.
Dal 2017 ha dovuto ridurre per problemi di salute l’attività di clarinettista per incrementare l’attenzione verso altri campi artistici. Durante il lockdown conseguente alla pandemia da Covid-19 ha inciso l’album Flying Alone (2020) per clarinetto solo che è presente sulle principali piattaforme di distribuzione di musica on-line.
Ha scritto e diretto il docu-film La-R-S (2021), dedicato al mondo della musica e delle TV locali, incluso nelle selezioni ufficiali al Philadelphia Independent Film Festival 2021 (U.S.A.), al Caorle Film Festival 2021 (Italia), al Tokyo Lift-Off Film Festival 2021 (Giappone), al Madrid Indie Film Festival 2021 (Spagna), al Berlin Lift-Off Global Festival 2022 (Germania) e premiato con una menzione speciale al Gulf of Naples Independent Film Festival 2022 (Italia). Ha scritto e diretto alcuni cortometraggi tra i quali si segnala Viola, interamente caratterizzato dalla colonna sonora eseguita con clarinetto (proiettato nell’ambito del 2014 International Clarinet Festival di Todi, del Clarinet South Festival 2016 di Sala Consilina, inserito nelle selezioni ufficiali del Parma Music Film Festival 2016, del MusiCanZone FilmFest 2017 di Falconara Marittima, del Festival Pontino del Cortometraggio di Latina 2018).
È tra gli autori del manuale Discipline Musicali, dedicato alla preparazione agli esami di concorso per l’insegnamento nella scuola pubblica, pubblicato da EdiSES.
Biografia ricevuta da Antonio Fraioli, 2023.
