SPADINA Antonio

Clarinettista, compositore e maestro di cappella (Como, 1821 - ivi, 1869). Il 4 febbraio 1834, a soli 13 anni, debuttò al Teatro Sociale di Como interpretando un Divertimento per clarinetto composto dal clarinettista e compositore Alessandro Taveggia. Nello stesso teatro suonò poi a più riprese come solista fino al 1867, interpretando le principali composizioni per clarinetto di Ernesto Cavallini e Girolamo Salieri. Si esibì spesso in duo col pianista e compositore Filippo Fasanotti, con il quale pubblicò alcune fantasie su temi operistici per clarinetto e pianoforte. Apprezzato anche come pianista e compositore, fu maestro di musica nel Collegio femminile di Santa Chiara e maestro di cappella del Santuario della SS. Annunziata di Como. Morì suicida, lanciandosi dal 2° piano della sua casa di Como.
Composizioni: Buon umore, polka per pianoforte (Milano, Canti, 1860; I-BGi); Duetto concertante sopra motivi dell’opera Norma per clarinetto e pianoforte (Milano, Vismara, 1865ca.; I-Mc); Duetto concertante sopra motivi dell’opera Mosè di Rossini (in collaborazione con Filippo Fasanotti) per clarinetto e pianoforte (Milano, Vismara, s.d.; I-Mc); L’eco dei sospiri di Roma e Venezia, melodia variata per pianoforte (Milano, Vismara, s.d.; I-Mc); Fantasia improvviso per pianoforte (Milano, Vismara, s.d.; I-Mc); Fantasia sopra motivi dell’opera Poliuto per clarinetto e pianoforte (Milano, Canti, 185?; I-Baf); Fantasia sopra motivi dell’opera Ernani di G. Verdi per clarinetto e pianoforte (Milano, Lucca, 1853; I-Mc); Fantasia sopra motivi dell’opera La Traviata di Verdi per clarinetto e pianoforte (Milano, Ricordi, 1859; I-Mc); Fotografie musicali: raccolta di melodie teatrali trascritte e variate per pianoforte (Milano, Vismara, 1866; I-COcon); Garibaldi a S. Fermo, polka-mazurka per pianoforte (Milano, Ricordi, 1860); Inno di guerra “Viva il Re dall’Alpi al Mar” per soprano o tenore e pianoforte (Milano, Vismara, s.d.; I-Mc); Marcia sopra motivi di canzoni popolari comasche per pianoforte (Milano, Ricordi, 1860); Nocturne per pianoforte (Milano, Canti, s.d.; I-Mc); Un pensiero alla Venezia, melodie per pianoforte (Milano, Canti, 1860; I-Mc); Poesia e Musica, 2 notturni sentimentali per pianoforte (Milano, Vismara, s.d.; I-COcon); Polka per pianoforte (Milano, Lucca, 1851; I-Vnm); Rimembranze d’Autunno: Piccolo Album Ballabile per pianoforte (Milano, Canti, s.d.; I-BGi); Rimembranze di Folcino, galop per pianoforte (Milano, Ricordi, 1853); Una sera sul lago di Como, due melodie per pianoforte (Milano, Canti, s.d.; I-Mc); Thoe, polka-mazurka per pianoforte (Milano, Ricordi, 1853).

Bibliografia: Adriano Amore, Il Clarinetto in Italia: Storia, Organologia, Letteratura e Virtuosi, Frasso Telesino, 2021, pp. 143-144, 209, 212, 253.

Adriano e Riccardo Amore