SERAFINI Marcello

Clarinettista e compositore (Fabriano, 27.XI.1831 - Cerreto d’Esi, 4.VI.1912). Studiò al Liceo Musicale “G. Rossini” di Bologna con Domenico Liverani (clarinetto) e Antonio Fabbri (composizione). Suonò in seguito nelle orchestre di vari teatri delle Marche e fu attivo anche come didatta, compositore e istruttore del coro al Teatro Gentile di Fabriano (Ancona). Dal 1853 fu membro dell’Accademia Filarmonica di Bologna.

Composizioni: Addio, non voglio amarti, melodia per mezzo-soprano e pianoforte (Milano, Vismara, 1878; I-Mc); Agnus Dei a quattro voci con orchestra (1853; ms in I-Baf); Fantasia su motivi dell’Aida di G. Verdi op. 3 per clarinetto e pianoforte (Milano, Vismara, 1875; I-Mc); Fuga d’esperimento per 5 voci (1853; I-Baf); Gran duetto di concerto sopra motivi dell’Opera Un Ballo in maschera di Verdi per clarinetto e tromba in Fa con accompagnamento di pianoforte (Milano, Vismara, 1875; I-Mc); Sinfonia per orchestra (1853; ms in I-Baf); La Traviata di G. Verdi: Capriccio di concerto per pianoforte (Milano, Vismara, 1872; I-TRmp); Veglia, romanza per mezzo-soprano e pianoforte (Milano, Vismara, 1878; I-Mc).

Bibliografia: Adriano Amore, Il Clarinetto in Italia: Storia, Organologia, Letteratura e Virtuosi, Frasso Telesino, 2021, p. 232.

Adriano e Riccardo Amore