Nato a Torgiano di Perugia nel 1950, è oggi considerato tra i più prestigiosi clarinettisti per le sue particolari doti di inventiva, di suono, di ricerca strumentale che gli sono proprie.
Il suo repertorio è caratterizzato dalla scelta di musiche che impiegano tutta la famiglia del clarinetto, con particolare riguardo alla musica del 900 comprendente tutto il repertorio contemporaneo e i più ambiti concerti per clarinetto e orchestra (Bloch, Busoni, Copland, Debussy, Francaix, Gotkovsky, Hindemith, Manevich, Milhaud, Nielsen).
È invitato regolarmente dalle maggiori Istituzioni Musicali Italiane e partecipa ai più noti Festivals del mondo (Avignone, Baden-Baden, Kammermusiksaal der Philarmonie di Berlino, Biennale di Venezia, Bremen, Brescia, Bergamo, Accademia S. Cecilia di Roma, Carnegie Music Hall Pittsburg USA, Donaueshingen, Maggio Musicale Fiorentino, Gulbenkian di Lisbona, Holland Festival, Köln, Londra, New York, Parigi IRCAM, Festival Pontino, La Rochelle, Scala di Milano, Vienna, Zagreb) come solista, in recitals o accompagnato da famose orchestre. Autentico innovatore della tecnica clarinettistica ha presentato numerosissime prime esecuzioni assolute, alcune fra queste dedicategli da Bussotti, Clementi, Donatoni, Gentilucci, Nono, Rihm, Sciarrino e dalla maggior parte dei migliori giovani compositori europei che hanno scritto per lui oltre duecento opere clarinettistiche. Numerose le sue incisioni discografiche (Ajina, Edipan, Fonit Cetra, Ricordi, S.M.C.) e le registrazioni radio e televisive per la Rai, Radio France, BBC, Südwestfunk.
Tiene corsi internazionali di perfezionamento in Italia ed in vari Paesi europei.
Di particolare rilievo la sua collaborazione con L. Nono.

Guida biografica dei musicisti e operatori musicali italiani
Gioiosa Editrice, Sannicandro Garganico, 1990

Clarinettista, didatta e compositore (Torgiano, 6.II.1950 - Perugia, 4.X.2006). Dal 1963 studiò al Liceo Musicale “F. Morlacchi” (oggi Conservatorio) di Perugia con Ivo Matteini, diplomandosi nel 1969 con Giuseppe Garbarino. Suonò in seguito nell’orchestra del Maggio Musicale Fiorentino (1969-1974) e - oltre a collaborare con diverse altre orchestre e formazioni da camera - fu attivo con il Quartetto J. Ch. Denner di clarinetti (da lui fondato nel 1977), con il Clarinett’ensemble (da lui fondato nel 1981), con il Quintetto Scarponi (da lui fondato nel 1990), con I solisti della Filarmonica Romana e con il Gruppo Strumentale “Musica Oggi” esibendosi nei maggiori Festival mondiali. Autentico innovatore della tecnica clarinettistica, presentò numerosissime prime esecuzioni assolute di Sylvano Bussotti, Franco Donatoni, Armando Gentilucci, Luigi Nono, Paolo Renosto, Wolfgang Rhim, Salvatore Sciarrino ed altri ancora. Dedicatario di oltre 200 opere per clarinetto, collaborò per lungo tempo con Luigi Nono presso lo Studio Sperimentale Strobel di Friburgo (Germania). Come compositore, nel 2003, vinse il 1° premio assoluto al Concorso Internazionale di Musica Sinfonica di Sanremo con il brano Elegia for Denny per clarinetto e orchestra d’archi. Incise vari cd per la Edipan, Ricordi, Fonit Cetra, Bongiovanni, Ayna, RZ Berlin e Nuova Era. All’attività orchestrale e solistica alternò sempre quella didattica, insegnando nei Conservatori di Musica “E. R. Duni” di Matera (1974-1975), “G. Rossini” di Pesaro (1975-1976) e “F. Morlacchi” di Perugia (1976-2006), dove ebbe tra i suoi allievi: Guido Arbonelli, Fabio Battistelli, Luca Saracca, Simone Simonelli, Piero Vincenti.
Composizioni: Aulodia per Mida per clarinetto solo (inedita; 1981); Cadenza e cantabile per flauto e pianoforte (inedito; 1969); Cantico delle creature per voci femminili (inedito; 2004); Il canto del grillo! per flauto solo (inedito; 1968); Concerto in si minore per quartetto di clarinetti (inedito; 1978-1979); Elegia for Danny per clarinetto e archi o pianoforte (Pisogne, Eufonia, 2003; I-MOI); Fantasia (sul tema “Il fabbro armonioso”) per coro femminile, solisti e banda (inedita; 2001); “Felliniana” marcia per banda (inedita; 1972); Tre immagini per clarinetto e pianoforte (inedite; 1970); Maschere (variazioni sul tema del Carnevale di Venezia) per clarinetto e pianoforte (inedite; 1981); Memento per clarinetti e organo (inedito; 1981); Modinha per clarinetto solo (inedita; 1976); Piccolo Divertimento per quintetto di fiati (inedito; 1969); Polka per clarinetto e pianoforte (inedita; 1974); Preghiera per soprano e clarinetto (inedita; 1975); Salmo n° 8 per coro femminile e orchestra (inedito; 2004); 10 Studi per clarinetto (Milano, Ricordi, 1998; I-Mc); Una casa ai margini del bosco... sotto la neve per tromba e archi (inedito; 2006). Pubblicazioni: El caso del clarinete, in «Nuevas Técnicas Instrumentales», Segunda edición, Ciudad de México, CENIDIM, 1989, pp. 94-97; Il clarinetto dalla preistoria al medioevo, in collaborazione con Stefano Ragni, in «Studi e Documentazioni. Rivista umbra di musicologia», Perugia, Giugno 1994, pp. 33-41.

Bibliografia: Adriano Amore, Il Clarinetto in Italia: Storia, Organologia, Letteratura e Virtuosi, Frasso Telesino, 2021, pp. 59, 75, 123, 127, 207, 245, 258, 269-270, 278, 294, 298.

Adriano e Riccardo Amore