MARZOCCHI Marco
Marco Marzocchi (Roma, 9.II.1966) svolge fin da giovanissimo un'intensa attività concertistica.
Allievo di Clementina Martinez si diploma col massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Frosinone perfezionandosi in seguito con Michele Marvulli, Arnaldo Cohen, Kostantin Bogino, Tamás Vásáry; la sua curiosità artistica lo spinge a diplomarsi con lode anche in clavicembalo presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma. Quale vincitore nel 1987 del premio speciale di musica contemporanea al Concorso Béla Bartók di Roma, frequenta altresì la Zeneakadémia F. Liszt di Budapest.
Il suo repertorio spazia da Couperin, Bach, Rameau, Mozart, percorrendo tutto l'Ottocento, fino a Skrjabin, Ravel, Prokofiev e la musica contemporanea. Si esibisce in prestigiose stagioni concertistiche e festival nazionali ed internazionali (tra gli altri: a Roma per il Festival di Nuova Consonanza, per il Festival Pianistico dell’Associazione Concertistica Romana e per l’Associazione Musicale Euterpe, IUC di Roma, per la stagione "Un’Orchestra a Teatro e il Campus Internazionale di Latina", per la Fondazione Petruzzelli di Bari, a Bologna per l’Istituto Musica e Teatro dell'Università; al Museo Liszt di Budapest; a Varsavia per la Società Internazionale Frederic Chopin; a Saint-Malo per il Théâtre Chauteaubriand; negli Istituti Italiani di Cultura di Budapest, Szeged, Pécs, Marsiglia; a Málaga nella Sala Manuel de Falla del Real Conservatorio Reina Maria Cristina ecc.).
L'incontro con Cristina Biagini sarà determinante per la formazione di un duo pianistico che si esibisce in importanti appuntamenti concertistici nazionali ed internazionali (tra gli altri: Accademia Filarmonica Romana, Festival Internazionale A. Benedetti Michelangeli di Bergamo e Brescia, I Concerti del Quirinale, Chicago Duo Piano-Festival, National Chiang Kai-Shek Cultural Center di Taipei a Taiwan, gli Istituti Italiani di Cultura di Mosca, Barcellona, Marsiglia e Nairobi, Summer Arts Festival di Malta, Stresa Festival).
La collaborazione con l’Ensemble di percussioni Ars Ludi porta il duo a confrontarsi con i più importanti autori del repertorio moderno e contemporaneo tra cui Concerto per due pianoforti e strumenti di Bruno Maderna (Roma 2007), l’incisione del secondo cd dell'opera completa di Giacinto Scelsi con varie opere tra cui Rotativa per due pianoforti ed ensemble di percussioni (Stradivarius 2008) in prima mondiale e i Carmina Burana di Carl Orff alla Sala Sinopoli del Parco della Musica di Roma.
Parallelamente, Marco Marzocchi svolge attività concertistica anche in varie formazioni da camera.
Apprezzato come valente didatta, tiene seminari e master classes in varie istituzioni musicali (in Spagna, Ungheria, Taiwan, Mongolia, USA oltre che al Campus internazionale delle Arti di Sangemini). Insegna Pratica e Lettura Pianistica presso il Conservatorio Ottorino Respighi di Latina.
Nel 2010 è accanto al mezzosoprano Anna Bonitatibus nell’incisione del CD di Ariette e Canzoni interamente dedicato a Rossini (Un Rendez-vous, SONY-RCA Red Seal,). Il programma è stato e sarà presentato in concerto in Italia e in Europa.
Su questa linea nasce nel 2012 il Rossini Mon petit caprice pubblicato per l’etichetta tedesca ES-DUR e molto positivamente recensito da riviste nazionali e straniere. La rivista Musica gli ha assegnato le 5 stelle segnalando la sua interpretazione come una delle più interessanti degli ultimi anni.
Biografia ricevuta da Marco Marzocchi, 2023.