Napoleone Redaelli
REDAELLI Napoleone
Clarinettista e direttore di banda (Lainate, 1832 - Savona, 11.I.1897). Allievo di Benedetto Carulli, dal 1852 al 1857, studiò al Conservatorio di Musica di Milano. In seguito, dopo aver suonato in varie orchestre, diresse le bande musicali di Pavia (1871) e Savona (fino alla morte). Per lui, il clarinettista e compositore Luigi Bassi scrisse il Divertimento sopra motivi dell’Opera Il Trovatore per clarinetto e pianoforte.
Composizioni: Annetta, polka per pianoforte (Milano, Canti, 1877); Ave Maria per canto e clarinetto e pianoforte (Milano, Vismara, 1869; I-Mc); Bivacco nell'Opera L'assedio di Leida del M° E. Putrella ridotto per flauto e clarinetto con accompagnamento di pianoforte (Milano, Lucca, s.d.; I-Mc); Canzoni popolari variate per clarinetto e pianoforte (Milano, Ricordi, 1890; I-Mc); Cuore ardente, galop per pianoforte (Milano, Canti, 1877); Da Milano a Lucerna, galop per pianoforte (Milano, Vismara, 1882); Elia, polka per banda (inedita; 1886); Fantasia sopra canti siciliani op. 12 per clarinetto e pianoforte (Milano, Lucca, 1856; I-Bc); I biglietti da visita, galop per pianoforte (Milano, Lucca, s.d.); La bella Lombarda, polka per pianoforte (Milano, Ricordi, 1852; I-Vnm); La bolletta, polka per pianoforte (Milano, Vismara, 1868); Le Tre Grazie: polka, mazurka e schottisch per pianoforte (Milano, Ricordi, 1871; I-BRc); Marcia per pianoforte a 4 mani (Milano, Vismara, 1876); Ore d'obblìo, 24 motivi d'opere di vari autori per clarinetto solo (Milano, Canti, 1877; I-Mc); Preghiera a Maria, melodia per canto e pianoforte (Milano, Ribolzi, 1881; I-Mc); Romanza variata dall’Opera La Favorita di G. Donizetti per clarinetto e pianoforte (Milano, Canti, s.d.); Sopra il cor lontano, romanza per canto e pianoforte (Milano, Ribolzi, 1881; I-Mc); Spirto gentil: Romanza nell'Opera Favorita di Donizetti, variata per clarinetto e di pianoforte (Milano, Canti, s.d.; I-Mc); Stornello per voce di tenore e pianoforte (Milano, Vismara, 1876; I-Mc); Ti ho cercato…, romanza per canto e pianoforte (Milano, Vismara, 1879; I-Mc); Un Mesto Pensiero alla Tomba dell’Illustre Italiano Camillo Benso di Cavour, marcia funebre per pianoforte (Milano, Lucca, 1861); Viaggio per la Posta, polka per pianoforte (Milano, Ricordi, 1869) e numerose altre brevi composizioni per pianoforte. Bibliografia: Adriano Amore, Il Clarinetto in Italia: Storia, Organologia, Letteratura e Virtuosi, Frasso Telesino, 2021, pp. 217, 256. Adriano e Riccardo Amore
Composizioni: Annetta, polka per pianoforte (Milano, Canti, 1877); Ave Maria per canto e clarinetto e pianoforte (Milano, Vismara, 1869; I-Mc); Bivacco nell'Opera L'assedio di Leida del M° E. Putrella ridotto per flauto e clarinetto con accompagnamento di pianoforte (Milano, Lucca, s.d.; I-Mc); Canzoni popolari variate per clarinetto e pianoforte (Milano, Ricordi, 1890; I-Mc); Cuore ardente, galop per pianoforte (Milano, Canti, 1877); Da Milano a Lucerna, galop per pianoforte (Milano, Vismara, 1882); Elia, polka per banda (inedita; 1886); Fantasia sopra canti siciliani op. 12 per clarinetto e pianoforte (Milano, Lucca, 1856; I-Bc); I biglietti da visita, galop per pianoforte (Milano, Lucca, s.d.); La bella Lombarda, polka per pianoforte (Milano, Ricordi, 1852; I-Vnm); La bolletta, polka per pianoforte (Milano, Vismara, 1868); Le Tre Grazie: polka, mazurka e schottisch per pianoforte (Milano, Ricordi, 1871; I-BRc); Marcia per pianoforte a 4 mani (Milano, Vismara, 1876); Ore d'obblìo, 24 motivi d'opere di vari autori per clarinetto solo (Milano, Canti, 1877; I-Mc); Preghiera a Maria, melodia per canto e pianoforte (Milano, Ribolzi, 1881; I-Mc); Romanza variata dall’Opera La Favorita di G. Donizetti per clarinetto e pianoforte (Milano, Canti, s.d.); Sopra il cor lontano, romanza per canto e pianoforte (Milano, Ribolzi, 1881; I-Mc); Spirto gentil: Romanza nell'Opera Favorita di Donizetti, variata per clarinetto e di pianoforte (Milano, Canti, s.d.; I-Mc); Stornello per voce di tenore e pianoforte (Milano, Vismara, 1876; I-Mc); Ti ho cercato…, romanza per canto e pianoforte (Milano, Vismara, 1879; I-Mc); Un Mesto Pensiero alla Tomba dell’Illustre Italiano Camillo Benso di Cavour, marcia funebre per pianoforte (Milano, Lucca, 1861); Viaggio per la Posta, polka per pianoforte (Milano, Ricordi, 1869) e numerose altre brevi composizioni per pianoforte. Bibliografia: Adriano Amore, Il Clarinetto in Italia: Storia, Organologia, Letteratura e Virtuosi, Frasso Telesino, 2021, pp. 217, 256. Adriano e Riccardo Amore