Ariosto Prisco
PRISCO Ariosto
Clarinettista e didatta (Salerno, 11.XII.1912 - Milano, 1990). Studiò con Antonio Micozzi al Conservatorio di Napoli, diplomandosi nel 1935. Fu 1° clarinetto nelle orchestre “A. Scarlatti” di Napoli e “I Pomeriggi Musicali” di Milano (fino al 1975ca.). Insegnò al Liceo Musicale “T. Schipa” di Lecce (dal 1940), al Conservatorio di Musica “G. P. Palestrina” di Cagliari (dal 1955) e al Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano (1964-1978), dove ebbe tra i suoi allievi Vincenzo Canonico, Vittorio Castiglioni, Dario Goracci e Marco Marzi. Con il complesso Tersicore, incise 3 dischi a 45 giri editi dalla casa editrice “La Scuola” di Brescia. Nel 1974, per le edizioni Curci di Milano, curò la revisione dei 30 Capricci per clarinetto di Ernesto Cavallini.
Pubblicazioni: Esercizi giornalieri per il clarinetto Boehm (Milano, Curci, 1958; I-Nc); Le basi della tecnica del clarinetto Boehm completo: Metodo (Milano, Curci, 1958; I-Nc); 2° Rapsodia Ungherese di Franz Liszt per clarinetto (Portici, Casa Musicale Pucci, 1942; I-CAcon); Scale e posizioni del clarinetto Boehm completo ed altri sistemi (Milano, Carisch, 1980; I-Nc); Le scale maggiori e minori, melodiche ed armoniche per il clarinetto Boehm completo consigliabili per altri sistemi (Nocera Inferiore, Santillo, 1953; I-Fc); 15 studi di perfezionamento per clarinetto (Milano, Curci, 1988; I-Fn). Bibliografia: Adriano Amore, Il Clarinetto in Italia: Storia, Organologia, Letteratura e Virtuosi, Frasso Telesino, 2021, pp. 122, 200, 238, 305. Adriano e Riccardo Amore

Pubblicazioni: Esercizi giornalieri per il clarinetto Boehm (Milano, Curci, 1958; I-Nc); Le basi della tecnica del clarinetto Boehm completo: Metodo (Milano, Curci, 1958; I-Nc); 2° Rapsodia Ungherese di Franz Liszt per clarinetto (Portici, Casa Musicale Pucci, 1942; I-CAcon); Scale e posizioni del clarinetto Boehm completo ed altri sistemi (Milano, Carisch, 1980; I-Nc); Le scale maggiori e minori, melodiche ed armoniche per il clarinetto Boehm completo consigliabili per altri sistemi (Nocera Inferiore, Santillo, 1953; I-Fc); 15 studi di perfezionamento per clarinetto (Milano, Curci, 1988; I-Fn). Bibliografia: Adriano Amore, Il Clarinetto in Italia: Storia, Organologia, Letteratura e Virtuosi, Frasso Telesino, 2021, pp. 122, 200, 238, 305. Adriano e Riccardo Amore