Francesco Pontillo
PONTILLO Francesco
Clarinettista, didatta e compositore (Messina, 1827 - Napoli, ?.XI.1890). Studiò con Ferdinando Sebastiani diplomandosi al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli. Succedendo al suo maestro, dal 1860 al 1884 insegnò nello stesso Conservatorio dove ebbe tra i suoi allievi Antonio Cassella, Francesco De Benedictis, Angelo De Napoli, Alfonso Fucito, Antonio (Anthony) Giammatteo, Rosario Punturi, Giacomo Puzone e Oreste Vessella. Contemporaneamente fu 1° clarinetto nelle orchestre della Real Camera (fino al 1864), del Teatro San Carlo, della Società Filarmonica Bellini (1873-1880) e dal 1870 della banda della 1° sezione della Guardia Nazionale. Dal 1862 fu socio della Società del Quartetto di Napoli, per la quale in più occasioni diede concerti. Nel 1864 partecipò a Napoli al 1° Congresso Musicale Italiano.
Composizioni: Andante di Thalberg per clarinetto e pianoforte (Milano, Lucca, 1878; I-Mc); Andante e Mazurka per clarinetto e banda (inedito); Attualità: Fantasia sopra canti popolari napoletani per clarinetto e pianoforte (Milano, Lucca, 1878; I-Mc); Capriccio sull’opera Virginia per clarinetto e pianoforte (inedito; 1867); Fantasia per clarinetto e orchestra (ms in I-Nc); Fantasia nell’Opera Rigoletto di Giuseppe Verdi per clarinetto e pianoforte (Newton, Dantalian, 2003; US-Wc); Fantasia su vari motivi dell’Opera I Martiri di Donizetti per clarinetto e pianoforte (Milano, Ricordi e fratelli Clausetti, 1860ca.; I-Baf); Fantasia nell’opera Poliuto di G. Donizetti per clarinetto e pianoforte (Dantalian, Newton, 2002; US-Wc); Fantasia-scherzo sull’Opera La Traviata di G. Verdi per clarinetto e pianoforte (Milano, Ricordi, 1865; I-Nc); Fantasia sulla Traviata del M° Verdi, per clarinetto e orchestra (1864; ms in I-Nc); Fantasia sulla Forza del Destino per clarinetto e pianoforte (inedita; 1872); Fantasia sull’Opera Luisa Miller per clarinetto e pianoforte (inedita); Fantasia sull’Opera Un Ballo in Maschera per clarinetto e pianoforte (inedita; 1868); Mazurka per clarinetto e banda (1876; ms in I-Vcm); Un Fiore sulla Sonnambula, Fantasia variata per clarinetto e pianoforte (inedita; 1862). Bibliografia: Adriano Amore, Il Clarinetto in Italia: Storia, Organologia, Letteratura e Virtuosi, Frasso Telesino, 2021, pp. 109, 112, 181, 183, 206, 248, 293. Adriano e Riccardo Amore
Composizioni: Andante di Thalberg per clarinetto e pianoforte (Milano, Lucca, 1878; I-Mc); Andante e Mazurka per clarinetto e banda (inedito); Attualità: Fantasia sopra canti popolari napoletani per clarinetto e pianoforte (Milano, Lucca, 1878; I-Mc); Capriccio sull’opera Virginia per clarinetto e pianoforte (inedito; 1867); Fantasia per clarinetto e orchestra (ms in I-Nc); Fantasia nell’Opera Rigoletto di Giuseppe Verdi per clarinetto e pianoforte (Newton, Dantalian, 2003; US-Wc); Fantasia su vari motivi dell’Opera I Martiri di Donizetti per clarinetto e pianoforte (Milano, Ricordi e fratelli Clausetti, 1860ca.; I-Baf); Fantasia nell’opera Poliuto di G. Donizetti per clarinetto e pianoforte (Dantalian, Newton, 2002; US-Wc); Fantasia-scherzo sull’Opera La Traviata di G. Verdi per clarinetto e pianoforte (Milano, Ricordi, 1865; I-Nc); Fantasia sulla Traviata del M° Verdi, per clarinetto e orchestra (1864; ms in I-Nc); Fantasia sulla Forza del Destino per clarinetto e pianoforte (inedita; 1872); Fantasia sull’Opera Luisa Miller per clarinetto e pianoforte (inedita); Fantasia sull’Opera Un Ballo in Maschera per clarinetto e pianoforte (inedita; 1868); Mazurka per clarinetto e banda (1876; ms in I-Vcm); Un Fiore sulla Sonnambula, Fantasia variata per clarinetto e pianoforte (inedita; 1862). Bibliografia: Adriano Amore, Il Clarinetto in Italia: Storia, Organologia, Letteratura e Virtuosi, Frasso Telesino, 2021, pp. 109, 112, 181, 183, 206, 248, 293. Adriano e Riccardo Amore