Ulderico Paone
PAONE Ulderico
Clarinettista e didatta (Acerra, 2.XII.1922 - Roma, 27.II.2000). Allievo di Antonio Micozzi, si diplomò al Conservatorio di Musica S. Pietro a Majella di Napoli. Dal 1943 suonò nell’orchestra del Teatro San Carlo di Napoli e dal 1963 al Teatro dell’Opera di Roma. Suonò, inoltre, con I Virtuosi di Roma, con i quali si esibì in Italia e all’estero (U.S.A., Russia, Germania, Svizzera, ecc.) e in varie formazioni da camera. Contemporaneamente, fu professore di clarinetto al Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli (dal 1947 come incaricato e dal 1958 come titolare) e, in seguito, dal 1969 al Conservatorio di Santa Cecilia in Roma. Nel 1950 fu tra i finalisti del Concorso internazionale di Ginevra. Nel 1952 eseguì in prima europea la Sonata op. 128 di Mario Castelnuovo-Tedesco che, nel ringraziarlo per questa esecuzione, ebbe a scrivergli: «Caro Paone, sono stato molto lieto di averla per compagno nella prima esecuzione europea della mia sonata per Clarinetto e Pianoforte. So quanto sia difficile la mia Sonata! E desidero dirle che anche in America, dove l’ho eseguita con molti buoni clarinettisti, raramente ho sentito un suono più bello, una tecnica più sciolta e sicura, e una più duttile musicalità». Tra i suoi allievi ricordiamo: Marino Cappelletti, Cesare Coggi, Giuseppe Magliocca, Vincenzo Manzo, Ivo Meccoli, Shungo Moriyama, Salvatore Natale, Michele Pepe, Antonio Volpicelli.
Composizioni: 10 Capricci (trascritti dai «Capricci di P. Rodè» per violino) per clarinetto (Napoli, Simeoli, 1950); Quartetto (dal Concerto grosso op. 3 n° 11 di A. Vivaldi), per 3 clarinetti e clarinetto basso (Napoli, Simeoli, s.d.). Bibliografia: Adriano Amore, Il Clarinetto in Italia: Storia, Organologia, Letteratura e Virtuosi, Frasso Telesino, 2021, pp. pp. 88, 104, 202, 238, 242-243, 247, 298. Adriano e Riccardo Amore

Composizioni: 10 Capricci (trascritti dai «Capricci di P. Rodè» per violino) per clarinetto (Napoli, Simeoli, 1950); Quartetto (dal Concerto grosso op. 3 n° 11 di A. Vivaldi), per 3 clarinetti e clarinetto basso (Napoli, Simeoli, s.d.). Bibliografia: Adriano Amore, Il Clarinetto in Italia: Storia, Organologia, Letteratura e Virtuosi, Frasso Telesino, 2021, pp. pp. 88, 104, 202, 238, 242-243, 247, 298. Adriano e Riccardo Amore