Domenico Nocentini
NOCENTINI Domenico
Clarinettista, didatta e compositore (Laterina, 18.III.1849 - Firenze, 29.XII.1924). Studiò clarinetto con Giovanni Bimboni e organo con Teodulo Mabellini all’Istituto Musicale di Firenze, dove poi insegnò dal 1892 al 1921 e dove ebbe come allievi Pietro Gagna e Alamiro Giampieri. Fu contemporaneamente attivo in diverse orchestre fiorentine e come direttore della banda musicale del suo paese natale (1878-1883ca.). Nel 1876 vinse il concorso per la composizione di un Concerto per clarinetto e orchestra e nel 1881 quello per la composizione di una Sinfonia per nove strumenti a fiato, entrambi banditi dall’Accademia del Real Istituto Musicale di Firenze, della quale fu poi socio residente dal 1890. «Oltre che per la sua abilità esecutiva, è rimasto famoso per essere stato il primo a suonare in orchestra col solo clarinetto in Sib servendosi del trasporto».
Composizioni: Concerto originale per clarinetto e orchestra (1876; ms in I-Fc); 14 Duetti per 2 clarinetti (Firenze, G. Venturini, s.d.; I-Fc); Due versetti di litanie, canto per bambini con accompagnamento di pianoforte (Firenze, Lapini, s.d.; I-Mc); Esposizione in Vienna Universale, gran marcia militare per banda (Napoli, Valer China,1874; I-GVNive); Fantasia per trombone e orchestra (ms in I-Fc); Fantasia da Concerto per clarinetto e orchestra (Firenze, Bratti, s.d.); La bella veneziana e la bella romana, 2 mazurke per pianoforte (Firenze, Oreste Morandi, s.d.; I-BRc); Maestro Gaudenzio, operetta in prosa e musica in due atti (Firenze, Bratti e C., 1915; I-Fc); Messa a tre voci con grande orchestra (inedita); Onde azzurre, notturno per pianoforte (Firenze, Venturini, s.d.; I-Rsc); Piccolo pot-pourrì originale per banda (Firenze, Lapini, 1898; I-TScon); Ricordi di Venezia: Fantasia di Concerto per clarinetto e banda (Firenze, Saporetti & Cappelli, s.d.); Ricordo d’amicizia: Concertino per clarinetto e banda (Portici, Pucci, s.d.); Ricordo del dì 10 novembre 1881 nella Badia fiesolana, scherzo per coro (Firenze, Tip. Raffaello Ricci, 1881; I-Fn); S. Venanzio, marcia religiosa per banda (Firenze, Calvelli, s.d.; I-Fn); Sinfonia per flauto, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 corni, 2 fagotti e controfagotto (Amsterdam, Edition Compusic, 1990; GB-Lbm); Sinfonia per orchestra (ms in I-Fc); Sonata per pianoforte (1889: ms in I-Fc); 50 Studi di meccanismo per clarinetto (Firenze, Lapini, s.d.; I-Fc); 32 Studi di meccanismo per clarinetto (Portici, Pucci, s.d.); 40 studi di meccanismo con aggiunta di 20 studi melodici per clarinetto (Firenze, Lapini, s.d.; I-Gl); 24 Studi melodici per clarinetto (Laterina, Master Symphony, 2021; I-PAVi); Viene il Signor, canto per bambini con accompagnamento di pianoforte (Firenze, Lapini, s.d.; I-Mc) e numerose altre marce per banda. Bibliografia: Adriano Amore, Il Clarinetto in Italia: Storia, Organologia, Letteratura e Virtuosi, Frasso Telesino, 2021, pp. 109, 119, 121, 215, 228, 257-258. Adriano e Riccardo Amore
Composizioni: Concerto originale per clarinetto e orchestra (1876; ms in I-Fc); 14 Duetti per 2 clarinetti (Firenze, G. Venturini, s.d.; I-Fc); Due versetti di litanie, canto per bambini con accompagnamento di pianoforte (Firenze, Lapini, s.d.; I-Mc); Esposizione in Vienna Universale, gran marcia militare per banda (Napoli, Valer China,1874; I-GVNive); Fantasia per trombone e orchestra (ms in I-Fc); Fantasia da Concerto per clarinetto e orchestra (Firenze, Bratti, s.d.); La bella veneziana e la bella romana, 2 mazurke per pianoforte (Firenze, Oreste Morandi, s.d.; I-BRc); Maestro Gaudenzio, operetta in prosa e musica in due atti (Firenze, Bratti e C., 1915; I-Fc); Messa a tre voci con grande orchestra (inedita); Onde azzurre, notturno per pianoforte (Firenze, Venturini, s.d.; I-Rsc); Piccolo pot-pourrì originale per banda (Firenze, Lapini, 1898; I-TScon); Ricordi di Venezia: Fantasia di Concerto per clarinetto e banda (Firenze, Saporetti & Cappelli, s.d.); Ricordo d’amicizia: Concertino per clarinetto e banda (Portici, Pucci, s.d.); Ricordo del dì 10 novembre 1881 nella Badia fiesolana, scherzo per coro (Firenze, Tip. Raffaello Ricci, 1881; I-Fn); S. Venanzio, marcia religiosa per banda (Firenze, Calvelli, s.d.; I-Fn); Sinfonia per flauto, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 corni, 2 fagotti e controfagotto (Amsterdam, Edition Compusic, 1990; GB-Lbm); Sinfonia per orchestra (ms in I-Fc); Sonata per pianoforte (1889: ms in I-Fc); 50 Studi di meccanismo per clarinetto (Firenze, Lapini, s.d.; I-Fc); 32 Studi di meccanismo per clarinetto (Portici, Pucci, s.d.); 40 studi di meccanismo con aggiunta di 20 studi melodici per clarinetto (Firenze, Lapini, s.d.; I-Gl); 24 Studi melodici per clarinetto (Laterina, Master Symphony, 2021; I-PAVi); Viene il Signor, canto per bambini con accompagnamento di pianoforte (Firenze, Lapini, s.d.; I-Mc) e numerose altre marce per banda. Bibliografia: Adriano Amore, Il Clarinetto in Italia: Storia, Organologia, Letteratura e Virtuosi, Frasso Telesino, 2021, pp. 109, 119, 121, 215, 228, 257-258. Adriano e Riccardo Amore