Domenico Mirco
MIRCO Domenico
Clarinettista e compositore (Venezia, 1820 ca. - ivi, 1866). Appartenente ad una famiglia di clarinettisti veneziani, suonò nella Banda Civica e, come 2° e dal 1852 come 1° clarinetto, nell’orchestra del Teatro la Fenice di Venezia (1844-1859). «Decoro e gemma di questa orchestra», in più occasioni si esibì come solista (1850, 1856 e 1858) e come direttore per alcuni concerti di beneficenza. Parallelamente, sempre a Venezia, fu anche clarinettista al Teatro Gallo in San Benedetto (1844-1850), al Teatro San Samuele (1853), nella Cappella Musicale di San Marco (1856), al Teatro delle Muse di Ancona (1854) e si dedicò all’attività didattica privata. Come concertista si esibì a Torino (1850, 1860), Novara (1850), Bergamo (1850), Milano (1850, 1860), Trieste (1861), Verona (1854), Vienna (1861), Bucarest (1861). Trascorse gli ultimi mesi della sua vita all’«Ospitale dei Pazzi» di Venezia dove morì dimenticato da tutti.
Composizioni: Adagio Religioso per clarinetto e quartetto d’archi (1857; ms in I-TVco); Alla mia Venezia, Carnovale, variazioni sul tema di Paganini per clarinetto e pianoforte (Milano, Canti, s.d.; I-Mc); A’ miei Scolari, 12 Studi giornalieri tratti da quelli di Bertini e ridotti per clarinetto (Milano, Ricordi, 1860; I-Mc); La biondina in gondoletta, Fantasia sopra una canzone veneziana per clarinetto e pianoforte o orchestra d’archi (Milano, Lucca, 1851; I-Mc); Concerto sopra i motivi dell’Opera Anna Bolena del M° Donizetti per clarinetto e pianoforte (Milano, Canti, s.d.; I-Mc); Canti d’Italia, 24 preludi e lezioni facili e progressivi per clarinetto (Milano, Canti, s.d.; I-Mc); Concerto sopra i motivi dell’opera Anna Bolena del M° Donizetti per clarinetto e pianoforte (Milano, Canti, s.d.; I-Mc); Fantasia sopra motivi dell’Opera Beatrice di Tenda del celebre Bellini per clarinetto e pianoforte (Milano, Canti, s.d.; I-Mc); Fantasia sopra motivi dell’Opera Ernani del maestro Verdi per clarinetto e pianoforte (Milano, Ricordi, 1851; I-Vnm); Fantasia sopra motivi della Norma di Bellini per clarinetto e pianoforte (Milano, Ricordi, 1863; I-Mc); Fantasia sopra motivi dell’Opera La figlia del reggimento di Donizetti composta per Violino da D. Alard trascritta per clarinetto e pianoforte (Milano, Ricordi, 1863; I-Mc); Fantasia sopra motivi dell’Opera Mosè per clarinetto e pianoforte (Milano, Lucca, 1859; I-COcon); Fantasia sopra motivi dell’Opera La Sonnambula del celebre Bellini per clarinetto e pianoforte (Milano, Canti, s.d.; I-Mc); Miniature de l’Opera I Lombardi per clarinetto e pianoforte (Milano, Canti, 1877; I-Mc); Panorama teatrale, Collezione di applaudite melodie trascritte (Melodie delle opere La Straniera ed Anna Bolena; La Favorita: Rondò Galop; Otello: Romanza e Preghiera; Capriccio sull’opera Rigoletto; Brindisi nell’opera Traviata; Melodia nell’opera Giovanna De Guzman; Fantasia sull’opera Giovanna De Guzman) per clarinetto e pianoforte (Milano, Canti, post. 1853; I-Mc); Il pianto della patria, Melodia per clarinetto e orchestra (inedita; 1850); Piccole fantasie in forma di Pot-pourris sopra motivi d’Opere teatrali (I due Foscari; Norma: Sinfonia; La Traviata, Duetto nell’Atto Terzo; Il Trovatore, 2° Fantasia; Il Trovatore, 3° Fantasia; Il Trovatore, 1° Fantasia; Il Trovatore, 4° Fantasia) per clarinetto e pianoforte (Milano, Ricordi, 1861; I-Mc); Quartetto “A te o cara” nell’Opera I Puritani del celebre Bellini trascritto e variato per clarinetto e pianoforte (Milano, Canti, 1859; I-Mc); Romanza “Una furtiva lagrima” nell’Opera Elixir d’Amore (di Donizetti) per clarinetto e pianoforte (Milano, Canti, s.d.; I-Mc); Doux Souvenir de l’Opera La Traviata de Verdi, transcrit et varié per clarinetto e pianoforte (Milano, Ricordi, 1853; I-Mc); Variazioni brillanti sopra un tema popolare veneziano “Vieni la barca è pronta” per clarinetto e pianoforte (Milano, Canti, 1850; I-Mc). Bibliografia: Adriano Amore, Il Clarinetto in Italia: Storia, Organologia, Letteratura e Virtuosi, Frasso Telesino, 2021, pp. 58-59, 102, 112, 119, 148, 185, 201-202, 239-240, 253, 256-257, 262, 280, 292. Adriano e Riccardo Amore
Composizioni: Adagio Religioso per clarinetto e quartetto d’archi (1857; ms in I-TVco); Alla mia Venezia, Carnovale, variazioni sul tema di Paganini per clarinetto e pianoforte (Milano, Canti, s.d.; I-Mc); A’ miei Scolari, 12 Studi giornalieri tratti da quelli di Bertini e ridotti per clarinetto (Milano, Ricordi, 1860; I-Mc); La biondina in gondoletta, Fantasia sopra una canzone veneziana per clarinetto e pianoforte o orchestra d’archi (Milano, Lucca, 1851; I-Mc); Concerto sopra i motivi dell’Opera Anna Bolena del M° Donizetti per clarinetto e pianoforte (Milano, Canti, s.d.; I-Mc); Canti d’Italia, 24 preludi e lezioni facili e progressivi per clarinetto (Milano, Canti, s.d.; I-Mc); Concerto sopra i motivi dell’opera Anna Bolena del M° Donizetti per clarinetto e pianoforte (Milano, Canti, s.d.; I-Mc); Fantasia sopra motivi dell’Opera Beatrice di Tenda del celebre Bellini per clarinetto e pianoforte (Milano, Canti, s.d.; I-Mc); Fantasia sopra motivi dell’Opera Ernani del maestro Verdi per clarinetto e pianoforte (Milano, Ricordi, 1851; I-Vnm); Fantasia sopra motivi della Norma di Bellini per clarinetto e pianoforte (Milano, Ricordi, 1863; I-Mc); Fantasia sopra motivi dell’Opera La figlia del reggimento di Donizetti composta per Violino da D. Alard trascritta per clarinetto e pianoforte (Milano, Ricordi, 1863; I-Mc); Fantasia sopra motivi dell’Opera Mosè per clarinetto e pianoforte (Milano, Lucca, 1859; I-COcon); Fantasia sopra motivi dell’Opera La Sonnambula del celebre Bellini per clarinetto e pianoforte (Milano, Canti, s.d.; I-Mc); Miniature de l’Opera I Lombardi per clarinetto e pianoforte (Milano, Canti, 1877; I-Mc); Panorama teatrale, Collezione di applaudite melodie trascritte (Melodie delle opere La Straniera ed Anna Bolena; La Favorita: Rondò Galop; Otello: Romanza e Preghiera; Capriccio sull’opera Rigoletto; Brindisi nell’opera Traviata; Melodia nell’opera Giovanna De Guzman; Fantasia sull’opera Giovanna De Guzman) per clarinetto e pianoforte (Milano, Canti, post. 1853; I-Mc); Il pianto della patria, Melodia per clarinetto e orchestra (inedita; 1850); Piccole fantasie in forma di Pot-pourris sopra motivi d’Opere teatrali (I due Foscari; Norma: Sinfonia; La Traviata, Duetto nell’Atto Terzo; Il Trovatore, 2° Fantasia; Il Trovatore, 3° Fantasia; Il Trovatore, 1° Fantasia; Il Trovatore, 4° Fantasia) per clarinetto e pianoforte (Milano, Ricordi, 1861; I-Mc); Quartetto “A te o cara” nell’Opera I Puritani del celebre Bellini trascritto e variato per clarinetto e pianoforte (Milano, Canti, 1859; I-Mc); Romanza “Una furtiva lagrima” nell’Opera Elixir d’Amore (di Donizetti) per clarinetto e pianoforte (Milano, Canti, s.d.; I-Mc); Doux Souvenir de l’Opera La Traviata de Verdi, transcrit et varié per clarinetto e pianoforte (Milano, Ricordi, 1853; I-Mc); Variazioni brillanti sopra un tema popolare veneziano “Vieni la barca è pronta” per clarinetto e pianoforte (Milano, Canti, 1850; I-Mc). Bibliografia: Adriano Amore, Il Clarinetto in Italia: Storia, Organologia, Letteratura e Virtuosi, Frasso Telesino, 2021, pp. 58-59, 102, 112, 119, 148, 185, 201-202, 239-240, 253, 256-257, 262, 280, 292. Adriano e Riccardo Amore