Francesco Miotto
MIOTTO Francesco
Clarinettista e didatta (Loreo, 17.III.1888 - Venezia, 1970). Studiò al Liceo Musicale di Venezia con Giuseppe Marasco, diplomandosi nel 1907. A Venezia fu 1° clarinetto nella banda municipale (fino al 1940) e clarinetto solista al Teatro la Fenice (fino al 1942). Insegnò contemporaneamente all’Istituto Musicale “J. Tomadini” di Udine e dal 1931 al 1958 al Liceo Musicale di Venezia, dove ebbe tra i suoi allievi Elio Peruzzi. Clarinettista del Gruppo Strumentale Italiano, al Festival di Venezia nel 1938 eseguì in prima assoluta la Sonatina per clarinetto e pianoforte di Antoni Szalowski e nel 1946 il Trio per fiati di Guido Turchi. Nel 1941, fu artefice di una delle ultime sperimentazioni sul clarinetto a doppia tonalità inventato da Romeo Orsi e che prevedeva un «sistema di spostamento della meccanica del clarinetto per poter suonare con un solo strumento in Si bemolle e in La senza trasporto».
Bibliografia: Adriano Amore, Il Clarinetto in Italia: Storia, Organologia, Letteratura e Virtuosi, Frasso Telesino, 2021, pp. 24, 39, 98, 101, 204, 238, 269, 300.
Adriano e Riccardo Amore
