MARCANTONI Manlio

Clarinettista e maestro di canto (Montegiorgio, 16.VII.1886 - Roma, post. 1947). Iniziò gli studi musicali con Nicola Di Domenico e completò la sua formazione all’Istituto Morlacchi di Perugia e al Liceo S. Cecilia in Roma, dove studiò il clarinetto con Aurelio Magnani. Intorno al 1910, fu 1° clarinetto nell’Orchestra Sinfonica di Sanremo. Nel 1914, scritturato dall’Impresario Walter Mocchi, partecipò ad una tournée orchestrale in Sud America. Rientrato in Italia, per molti anni suonò nelle orchestre del Teatro Costanzi e del Teatro dell’Opera di Roma. In seguito fu attivo come direttore d’orchestra e dal 1936 come maestro di canto presso la Scuola superiore di canto del Teatro dell’Opera di Roma, dove ebbe tra i suoi allievi il celebre tenore Mario Del Monaco. Nel 1937 fu nominato Cavaliere della Corona d’Italia.
Composizioni (tutte inedite): Concerto in sib per clarinetto e orchestra; Novelletta per violino e pianoforte; Solo elegiaco per flauto e pianoforte; Vademecum del clarinettista.

Bibliografia: Adriano Amore, Il Clarinetto in Italia: Storia, Organologia, Letteratura e Virtuosi, Frasso Telesino, 2021, pp. 101, 105.

Adriano e Riccardo Amore