Giuseppe Marasco
MARASCO Giuseppe
Clarinettista e didatta (Monteleone Calabro [oggi Vibo Valentia], 6.III.1860 - Venezia, 18.V.1930). A soli 18 anni (1878) vinse il concorso come 1° clarinetto nella Banda Municipale di Venezia. In questa città completò la sua formazione musicale studiando al Liceo Musicale con Aurelio Magnani, (clarinetto), diplomandosi nel 1883, e con Reginaldo Grazzini (contrappunto). Per le sue eccellenti qualità artistiche, succedendo al suo maestro, dal 1883 al 1930 insegnò sempre nello stesso Liceo. Sempre a Venezia, inoltre, fu 1° clarinetto nell’orchestra del Teatro La Fenice, 1° clarinetto e Vice-Maestro della Banda Municipale (fino al 1915) e dal 1915 fece parte della ricostituita Società Orchestrale Veneziana. Nel 1893, a Venezia, suonò in prima esecuzione la Fantasia per clarinetto e pianoforte di Arturo Calascione (Milano, Ricordi, 1894; I-Rsc). In più occasioni si esibì sia come solista che con il Quartetto Veneziano, suonando tra l’altro nel 1924, in prima esecuzione italiana, il Quintetto op. 146 di Max Reger. Contestualmente suonò anche in altri Teatri italiani, tra i quali quello di Siena (1918). Come ci ricorda il Pace «fu insegnante cosciente e valoroso e creò una grandissima quantità di esecutori», tra i quali, ricordiamo: Ermenegildo Camozzo, Giacomo Gallina, Francesco Miotto, Temistocle Pace, Amleto Scarlino, Augusto Vannini, Renato Zanon.
Composizioni: Biricchina!, marcia per banda (inedita; 1895); Il Corteggio, marcia trionfale per banda (Firenze, Lapini, 1898; I-BGi); Solferino, marcia per banda (inedita; 1895); 10 Studi di perfezionamento per la scuola del clarinetto (Milano, Ricordi, 1902; I-Mc). Bibliografia: Adriano Amore, Il Clarinetto in Italia: Storia, Organologia, Letteratura e Virtuosi, Frasso Telesino, 2021, pp. 109, 115-116, 122, 183, 199, 236, 237-238, 242, 269, 300. Adriano e Riccardo Amore
Composizioni: Biricchina!, marcia per banda (inedita; 1895); Il Corteggio, marcia trionfale per banda (Firenze, Lapini, 1898; I-BGi); Solferino, marcia per banda (inedita; 1895); 10 Studi di perfezionamento per la scuola del clarinetto (Milano, Ricordi, 1902; I-Mc). Bibliografia: Adriano Amore, Il Clarinetto in Italia: Storia, Organologia, Letteratura e Virtuosi, Frasso Telesino, 2021, pp. 109, 115-116, 122, 183, 199, 236, 237-238, 242, 269, 300. Adriano e Riccardo Amore