Alamiro Giampieri
GIAMPIERI Alamiro
Clarinettista, compositore e direttore di banda (San Giovanni Valdarno, 3.VI.1893 - Genova, 8.X.1963). Avviato allo studio del clarinetto da Ermenegildo Cappetti, studiò poi al Conservatorio di Musica “L. Cherubini” di Firenze con Domenico Nocentini (clarinetto), Vito Frazzi (pianoforte), Antonio Scontrino (composizione) e Angelo Borlenghi (strumentazione per banda). Dal 1920 al 1962 fu 2° clarinetto nell’orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova e nel 1928 prese parte ad una tournée operistica in Australia. Fu contestualmente direttore di varie bande musicali (Genova, Brescia, Busto Arsizio, ecc.) e insegnante di clarinetto all’Istituto Musicale “N. Paganini” di Genova (1922-1937), di strumenti in legno al Civico Liceo Musicale di Alessandria (dal 1932), di clarinetto all’Istituto Musicale Venturi di Brescia (1946-1959) e di clarinetto (1937-1963) e strumentazione per banda (1953-1956) al Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano. In epoca fascista, per alcuni anni, fu membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione. Intorno al 1928-1929, ideò due «congegni automatici» che contribuirono a perfezionare la meccanica del clarinetto, «senza pregiudicarne la digitazione che rimane inalterata». A Genova, dal 1929 al 1932 ca., fu attivo anche come editore di musiche popolari per orchestrine. Dal 1929 fino agli inizi degli anni sessanta, per le edizioni Pucci di Portici (Napoli) e per le edizioni Ricordi di Milano, curò la revisione di diversi studi, metodi e brani di autori ottocenteschi per clarinetto, per vari strumenti a fiato e per banda che, tra tagli e discutibili sue aggiunte, non sempre risultano ineccepibili. Tra i suoi allievi, ricordiamo: Luciano Berio, Pietro Damiani, Orlando Jannelli, Renato Leone, Ezio Zappatini, Severino Zoja.
Composizioni: Amalfi, marcia sinfonica caratteristica per banda (Milano, Vidale, 1956); 6 Capricci per clarinetto (Milano, Ricordi, 1937; I-Fn); Il Carnevale di Venezia, Capriccio variato (Scelto da vari testi, riveduto e rinnovato) per clarinetto e pianoforte (Milano, Ricordi, 1948; I-Mc); Cima Tosa, marcia per banda (S. Antonio, Southern Music, 1961); Dolomiti, marcia brillante per banda (Milano, Vidale, 1957); Esercizi di tecnica giornaliera (16 Studi giornalieri di perfezionamento) per clarinetto (Milano, Ricordi, 1935; I-Fn); Fantasia per clarinetto e pianoforte (Milano, Ricordi, 1936; I-Fn); Fantasia per viola e pianoforte (Milano, Ricordi, 1939; I-Fn); Fiorenza, marcia militare (Milano, Ricordi, 1942; I-Fn); Gloria, marcia trionfale (Milano, Ricordi, 1942; I-Fn); Marzocco, marcia militare per banda (Milano, Vidale, 1957); Metodo progressivo per lo studio del clarinetto sistema Böhm (Milano, Ricordi, 1933; I-Fn); Metodo progressivo per fagotto (Milano, Ricordi, 1949; I-Fn); Metodo progressivo per oboe (Milano, Ricordi, 1940; I-Fn); Metodo progressivo per saxofono (Milano, Ricordi, 1939; I-Fn); Metodo razionale di Teoria musicale, divisione e solfeggio (Milano, Ricordi, 1949; I-Fn); Minuetto all’antica per orchestrina (Genova, Giampieri, 1929; I-Fn); 26 Pezzi di celebri autori trascritti per 2 clarinetti (Milano, Ricordi, 1956; I-Fn); Raccolta di Esercizi e Studi per clarinetto (Milano, Ricordi, 1942; I-Fn); Rapsodia rusticana: Fantasia per banda (Milano, Vidale, 1954; I-GOcl); Ricordo di Venezia: Bozzetto sinfonico per banda (Milano, Vidale, 1956); Rondò caratteristico per banda (Milano, Vidale, 1956); 18 Studi-Capricci (Scelti dalle composizioni per violino di Fiorillo, Gaviniès, Kreutzer, Mazas e Rode) per clarinetto (Milano, Ricordi, 1959); Studi d’orchestra: Raccolta di passi difficili e “a solo” tolti da importanti opere liriche e sinfoniche per clarinetto e clarinetto basso (Milano, Ricordi, 1941; I-Nc); 14 studi giornalieri di perfezionamento su temi procedenti a regola di circolo armonico, destinati a conservare il meccanismo in qualsiasi tonalità per clarinetto (Milano, Ricordi, 1935; I-Nc); 16 Studi giornalieri di perfezionamento per fagotto (Milano, Ricordi, 1936; I-Fn);16 Studi giornalieri di perfezionamento per flauto (Milano, Ricordi, 1936; I-MAi); 16 Studi giornalieri di perfezionamento per oboe (Milano, Ricordi, 1936; I-Fn); 16 Studi giornalieri di perfezionamento per saxofono (Milano, Ricordi, 1936; I-CAcon); 6 Studi fantastici per clarinetto (Milano, Ricordi, 1940; I-Mr); 12 Studi moderni per clarinetto (Milano, Ricordi, 1936; I-Fn); La Tecnica settimanale del clarinettista (Milano, Ricordi 1962; I-Mc); Toscana bella, marcia brillante per banda (Milano, Ricordi, 1942; I-Fn); Valdarno, marcia brillante per banda (Milano, Vidale, 1955); Val Gardena, marcia (Perugia, Belati, s.d.); Vieni a vagare: Barcarola per orchestrina (Genova, Giampieri, 1929; I-Fn). Bibliografia: Adriano Amore, Il Clarinetto in Italia: Storia, Organologia, Letteratura e Virtuosi, Frasso Telesino, 2021, pp. 196, 227, 228-229, 255, 257-258, 264, 271-272, 276, 280-281, 304. Adriano e Riccardo Amore
Composizioni: Amalfi, marcia sinfonica caratteristica per banda (Milano, Vidale, 1956); 6 Capricci per clarinetto (Milano, Ricordi, 1937; I-Fn); Il Carnevale di Venezia, Capriccio variato (Scelto da vari testi, riveduto e rinnovato) per clarinetto e pianoforte (Milano, Ricordi, 1948; I-Mc); Cima Tosa, marcia per banda (S. Antonio, Southern Music, 1961); Dolomiti, marcia brillante per banda (Milano, Vidale, 1957); Esercizi di tecnica giornaliera (16 Studi giornalieri di perfezionamento) per clarinetto (Milano, Ricordi, 1935; I-Fn); Fantasia per clarinetto e pianoforte (Milano, Ricordi, 1936; I-Fn); Fantasia per viola e pianoforte (Milano, Ricordi, 1939; I-Fn); Fiorenza, marcia militare (Milano, Ricordi, 1942; I-Fn); Gloria, marcia trionfale (Milano, Ricordi, 1942; I-Fn); Marzocco, marcia militare per banda (Milano, Vidale, 1957); Metodo progressivo per lo studio del clarinetto sistema Böhm (Milano, Ricordi, 1933; I-Fn); Metodo progressivo per fagotto (Milano, Ricordi, 1949; I-Fn); Metodo progressivo per oboe (Milano, Ricordi, 1940; I-Fn); Metodo progressivo per saxofono (Milano, Ricordi, 1939; I-Fn); Metodo razionale di Teoria musicale, divisione e solfeggio (Milano, Ricordi, 1949; I-Fn); Minuetto all’antica per orchestrina (Genova, Giampieri, 1929; I-Fn); 26 Pezzi di celebri autori trascritti per 2 clarinetti (Milano, Ricordi, 1956; I-Fn); Raccolta di Esercizi e Studi per clarinetto (Milano, Ricordi, 1942; I-Fn); Rapsodia rusticana: Fantasia per banda (Milano, Vidale, 1954; I-GOcl); Ricordo di Venezia: Bozzetto sinfonico per banda (Milano, Vidale, 1956); Rondò caratteristico per banda (Milano, Vidale, 1956); 18 Studi-Capricci (Scelti dalle composizioni per violino di Fiorillo, Gaviniès, Kreutzer, Mazas e Rode) per clarinetto (Milano, Ricordi, 1959); Studi d’orchestra: Raccolta di passi difficili e “a solo” tolti da importanti opere liriche e sinfoniche per clarinetto e clarinetto basso (Milano, Ricordi, 1941; I-Nc); 14 studi giornalieri di perfezionamento su temi procedenti a regola di circolo armonico, destinati a conservare il meccanismo in qualsiasi tonalità per clarinetto (Milano, Ricordi, 1935; I-Nc); 16 Studi giornalieri di perfezionamento per fagotto (Milano, Ricordi, 1936; I-Fn);16 Studi giornalieri di perfezionamento per flauto (Milano, Ricordi, 1936; I-MAi); 16 Studi giornalieri di perfezionamento per oboe (Milano, Ricordi, 1936; I-Fn); 16 Studi giornalieri di perfezionamento per saxofono (Milano, Ricordi, 1936; I-CAcon); 6 Studi fantastici per clarinetto (Milano, Ricordi, 1940; I-Mr); 12 Studi moderni per clarinetto (Milano, Ricordi, 1936; I-Fn); La Tecnica settimanale del clarinettista (Milano, Ricordi 1962; I-Mc); Toscana bella, marcia brillante per banda (Milano, Ricordi, 1942; I-Fn); Valdarno, marcia brillante per banda (Milano, Vidale, 1955); Val Gardena, marcia (Perugia, Belati, s.d.); Vieni a vagare: Barcarola per orchestrina (Genova, Giampieri, 1929; I-Fn). Bibliografia: Adriano Amore, Il Clarinetto in Italia: Storia, Organologia, Letteratura e Virtuosi, Frasso Telesino, 2021, pp. 196, 227, 228-229, 255, 257-258, 264, 271-272, 276, 280-281, 304. Adriano e Riccardo Amore