GAMBARO Vincenzo

Clarinettista, editore e compositore (Genova, 1772 - Parigi, 31.VIII.1828). Fratello di Giovanni Battista, studiò, con molta probabilità, al Collegio militare di Genova. Dopo aver suonato al servizio della Guardia Reale di Napoli, fu direttore della banda del Régiment Italien al servizio dell’esercito francese di stanza a Napoli (1807), Roma (1808-1809) e Madrid (1810-1813). Nel 1814 si stabilì a Parigi, dove intraprese l’attività di editoria musicale e di vendita di strumenti musicali per le bande militari. Dal 1816 suonò al Théâtre Royal Italienne in qualità di 2° e dal 1817 di 1° clarinetto. Rossiniano convinto, tanto da definirsi «il primo dei rossiniani», nel 1823 diresse diverse sue trascrizioni per fiati di opere teatrali di Rossini, allora di passaggio nella capitale francese. Nel 1825, invece, in occasione della rappresentazione parigina del Viaggio a Reims, il Pesarese compose delle variazioni da eseguirsi «tra una parte e l’altra della cantata» che furono eseguite da Gambaro e dall’allora 2° clarinetto dell’orchestra del Théâtre Royal Italienne, Frédéric Berr. In qualità di editore, fu uno dei primi a stampare le indicazioni metronomiche e in questa veste pubblicò importanti lavori per strumenti a fiato, tra i quali la prima edizione del Methode pour la Nouvelle Clarinette & Clarinette-Alto di Iwan Müller, del quale fu grande sostenitore del suo clarinetto a 13 chiavi. Intorno al 1820 «aprì una filiale a Barcellona [Spagna], che gli permetteva di distribuire facilmente musica francese in territorio spagnolo, oltre che a fornire al Teatro de la Santa Cruz di Barcellona le opere appena presentate al pubblico parigino». Godette di buona fama, «grazie al suo modo nobile ed espressivo di suonare». Morì in giovane età a causa di una «malattia di petto» della quale da diverso tempo era affetto.
Composizioni: L’Agnese, opéra en 2 actes, musique de F. Paër arrangé en harmonie (Paris, Janet et Cotelle, s.d.; F-Pn); Six Airs variés op. 8 per clarinetto e orchestra o pianoforte (Paris, Gambaro, 1817; I-MOI); Le Barbier de Seville, Musique de Rossini, arrangé en harmonie (ms in D-Rtt); Caprices op. 9 per clarinetto (Paris, Gambaro 1817; I-Mc); Collection de musique militaire per banda (Paris, Gambaro, s.d.; F-Pn); Divertissements op. 1 per 2 clarinetti (Paris, Gambaro, 1814; I-MOI); “La Pie Voleuse” Opera de Rossini arrangé en Quatuor per flauto, violino, viola e violoncello (Paris, Gambaro, 182?; E-Mn); Trois Duo Concertans op. 3 per 2 clarinetti (Paris, Gambaro, 1814; I-Fc); Trois Duo Concertans op. 6 per clarinetto e violino (Paris, Gambaro, 1816; I-Nc); Trois Duo Concertans op. 7 per 2 clarinetti (Paris, Gambaro, 1818; I-Mc); Trois Duo Concertans op. 10 per 2 clarinetti (Paris, Gambaro, 1818; I-Mc); 1.re Fantaisie élégante sur Anna Bolena (in collaborazione con Frédéric Berr), per clarinetto e pianoforte (Paris, Richault, s.d.); Harmonie tirée des oeuvres de Haydn per banda (Paris, Gambaro, s.d.; F-Pn); Méthode facile de Carinette à six Clefs (Paris, Gambaro, 1820; F-Pn); Ouverture de Tivoli per banda (Paris, Gambaro, 1815; F-Pn); Ouverture d’Hamlet, musique de Calenberg, arrangée en harmonie (Paris, Gambaro, s.d.; F-Pn); Trois Quatuors concertans op. 4 per flauto, clarinetto, corno e fagotto (Leipzig, Breitkopf & Härtel, 1817; I-MOI); Trois Quatuors concertans op. 5 per flauto, clarinetto, corno e fagotto (Paris, Gambaro, 1817; I-MOI); Trois Quatuors concertants extraits des oeuvres d’Haydn per clarinetto, violino, viola e violoncello (Paris, Gambaro, 1814; I-MOI); Trois Quatuors concertants extraits des oeuvres de Beethoven per flauto, clarinetto, corno e fagotto (Paris, Gambaro, 1818; F-Pn); Quintetto arrangé d’aprés le Trio pour Piano-Forte, Clarinette & Alto de Mozart per clarinetto, violino, viola, fagotto e violoncello (Paris, Gambaro, s.d.; I-VIb); Sonate (in collaborazione con F. Boieldieu), per clarinetto e pianoforte (Berlin, Schlesinger, 1818; US-Wc); 4 Suites de musique militaire per banda (Paris, Gambaro, s.d.; F-Pn); Thème de Boieldieu varié per clarinetto e pianoforte (Paris, Boildieu, s.d.; F-Pn).

Bibliografia: Adriano Amore, Il Clarinetto in Italia: Storia, Organologia, Letteratura e Virtuosi, Frasso Telesino, 2021, pp. 63, 81, 112, 116, 119, 121, 140, 144, 174, 227-228, 292, 304.

Adriano e Riccardo Amore