GAMBARO Giovanni Battista

Clarinettista e compositore (Genova, 1785 - ivi, 2.II.1850). Fratello di Vincenzo, a Genova suonò come 1° clarinetto per circa quarant’anni nell’orchestra del Teatro Carlo Felice ed insegnò dal 1831 al Civico Istituto di Musica. Suonò anche come 1° clarinetto al Teatro d’Albaro di Genova, al Teatro alla Scala di Milano (1814) e fu attivo come concertista in diverse città del Nord Italia. Nel 1829, seguendo l’esempio del fratello Vincenzo, a Genova aprì «un magazzino di musica sì vocale che strumentale, provvisto dei spartiti delle migliori opere moderne, di una raccolta delle più brillanti sinfonie ed armonie ecc. Vi si trova un assortimento di corde armoniche di Napoli e delle ancie per strumenti da fiato. Egli riceve commissioni, avendo perciò aperto corrispondenza con i più rinomati fabbricanti e principali negozianti, onde far venire direttamente ed a maggior vantaggio de’ committenti, qualsiasi strumento ed altri oggetti riguardanti il suo magazzino». Negli ultimi anni di carriera, per l’età avanzata, fu allontanato dal Teatro «senza usargli quei riguardi che esigeva la sua età avanzata ed il suo merito. Egli ne rimase profondamente addolorato, e vuolsi che il sofferto malore fosse provocato dal forte dispiacere che ebbe nel vedersi ricompensato in tal modo de’ suoi servigi, nell’adempimento de’ quali si mostrò sempre esatto e zelantissimo. Fu pure compositore, e scrisse alcuni pezzi per clarino di merito non comune». Dopo la sua morte, molte delle sue composizioni furono più volte ristampate e molte furono erroneamente attribuite al fratello Vincenzo, con il quale spesso fu confuso. Anche il Fétis, nelle sue Biographie universelle des musiciens, nel descrivere la vita di Vincenzo, erroneamente lo riporta come «Jean-Baptiste». La confusione fu probabilmente creata anche dal fatto che molte delle sue prime composizioni furono pubblicate a Parigi dal fratello Vincenzo.
Composizioni: 4 Air Variés per clarinetto e pianoforte (Paris, Costallat, s.d.); 12 Capricci op. 18 per clarinetto (Milano, Bertuzzi, 1841; I-Mc); 2 Concerti per clarinetto e orchestra (Paris, Gambaro, s.d.; il n° 1 in I-MOI); 3 Duetti concertanti op. 1 per 2 clarinetti (ms in I-Mc); 13 Duettini facili e progressivi per 2 clarinetti (Torino, Giudici & Strada, s.d.); Six Duo faciles per 2 clarinetti (Paris, Janet et Cotelle, s.d.; I-Gl); Trois Duo Concertans (6° Livre) per 2 clarinetti (Parigi, Gambaro, s.d.); Trois Duo Concertans (7° Livre de Duo) per 2 clarinetti (Parigi, Gambaro, s.d.; GB-Lam); Trois Duo Concertans (8° Livre de Duo) per 2 clarinetti (Parigi, Gambaro, s.d.); Trois Duo Concertans per flauto e clarinetto (Paris, Gambaro, 182?; I-MOI); 24 Duos très faciles (En quatre Livres) per 2 clarinetti (Paris, Gambaro, s.d.; GB-Lam); Monferrina e Walzer per clarinetto, corno, 2 violini, chitarra e basso (1813; ms in I-GI); Mosaique sur des thêmes de Bellini, Donizetti, Mercadante, Ricci per 2 clarinetti (Paris, Gambaro, s.d.; I-MOI); Quartetto (n° 1) per flauto, clarinetto, corno, fagotto (ms in I-Gl); Secondo Quartetto in re per flauto, clarinetto, corno, fagotto (ms in I-Gl; Edizione moderna: Milano, Suvini Zerbini, 1993; I-Mc); Quintetto per violino, clarinetto, viola, fagotto e violoncello (ms in I-GI); 22 Studi progressivi per clarinetto (Milano, Lucca, 1836; I-Mc); Sestetto per clarinetto, corno, 2 violini, viola e violoncello (ms in I-Gl); Sinfonia ex D per orchestra (ms in D-B); 95 Solfeggi per tenore (ms in I-CHc); 6 Variazioni per clarinetto e pianoforte (ms in I-Bas).

Bibliografia: Adriano Amore, Il Clarinetto in Italia: Storia, Organologia, Letteratura e Virtuosi, Frasso Telesino, 2021, pp. 81, 116, 119, 121, 140, 144, 185, 226-227.

Adriano e Riccardo Amore