Luigi De Santis
DE SANTIS Luigi (Louis)
Clarinettista (Torino di Sangro, 23.IV.1880 - New York, 23.XII.1940). Dopo aver studiato al Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, in questa città suonò con l’Orchestra Municipale. Successivamente, al seguito di una compagnia operistica francese, girò la Grecia e visse per circa un anno ad Atene. Nel 1912 emigrò negli U.S.A. dove fu inizialmente attivo in varie bande musicali. Suonò poi con la Houston Orchestra (1913), e con la Chicago Civic Opera (1914). Durante la prima Guerra Mondiale fu 1° clarinetto della Naval Academy Band. Dopo la guerra suonò come 1° clarinetto nella St. Louis Orchestra (1925-1926) e nella Cleveland Orchestra (1926-1929). Qui ebbe modo di incontrare il compositore Ottorino Respighi che, favorevolmente impressionato dalla sua bravura, lo raccomandò al direttore d’orchestra Arturo Toscanini. Suonò quindi con la Philadelphia Orchestra (1930-1931) e con l’Andre Kostelanetz’s Philco Radio Orchestra. Trasferitosi, infine, a New York, suonò con la CBS Orchestra e con diverse orchestre radiofoniche. Contestualmente svolse anche attività didattica insegnando il clarinetto al The Curtis Institute of Music di Philadelphia (1930-1931) e privatamente.
Pubblicazioni: New Studies for Clarinet (New York, Al Rocky Music Co., 1935; US-LAp); Tarantella Abissina per pianoforte (New York, De Santis, 1937; GB-Lbl).
Bibliografia: Adriano Amore, Il Clarinetto in Italia: Storia, Organologia, Letteratura e Virtuosi, Frasso Telesino, 2021, pp. 121, 179-180.
Adriano e Riccardo Amore
