BUSONI Ferdinando
Clarinettista (Empoli, 24.VI.1834 - Trieste, 12.V.1909). Padre del celebre pianista e compositore Ferruccio, studiò con Gaetano Fabiani, maestro della banda municipale di Empoli. All’età di 20 anni suonò a Livorno nella banda diretta dal M° Carlini. Nel 1862, per cinque mesi, fu 1° clarinetto della banda municipale di Novara e insegnante presso il locale Istituto Musicale. In seguito, per circa un trentennio, in duo con la moglie pianista Anna Weiss (1833-1909) fu attivo come concertista in Italia, Austria, Francia, Germania e Slovenia. Esibitosi sempre su un clarinetto fabbricato intorno al 1860 da Fortunato Vinatieri di Torino, nei suoi concerti fu tra i primi clarinettisti italiani ad eseguire le Sonate di Felix Draesake e Johann Carl Eschmann. Artista estroso e raffinato, seppur ritmicamente non sempre preciso, fu ovunque acclamato dal pubblico e dalla stampa dell’epoca. Tutta la produzione giovanile per clarinetto del figlio Ferruccio fu scritta pensando a lui. Membro dell’illustre Accademia Filarmonica di Bologna (dal 1864), oltre che come clarinettista, Ferdinando si distinse anche come poeta e critico musicale. A Trieste, infatti, oltre ad alcune raccolte di poesie, nel 1891 pubblicò sul periodico «L’Arte» l'articolo elogiativo Sul clarinetto e, successivamente, diede alla stampa il saggio Cenni storico-biografici sopra Riccardo Wagner (Trieste, Sambo e C., 1898), parlandone piuttosto male.
Composizioni: Melodia per clarinetto e pianoforte (Bologna, Trebbi, 188?; I-Bc); Rêverie, Pastorale per clarinetto e pianoforte (Milano, Lucca, 1878; I-Fc); Scuola di perfezionamento per il clarinetto (Hamburg, Cranz, 1883; I-Fc).
Bibliografia: Adriano Amore, Il Clarinetto in Italia: Storia, Organologia, Letteratura e Virtuosi, Frasso Telesino, 2021, pp. 52, 118, 129, 132-133, 185, 192, 216, 267, 296, 299, 302.
Adriano e Riccardo Amore