BEVILACQUA Matteo

(Trapani, 26.XII.1768 - Rodi Garganico, 20.VIII.1821). Figura eclettica del primo Ottocento, fu clarinettista, chitarrista, compositore, poeta e traduttore. Dal 1788 al 1801 fu 1° clarinetto al Regio Teatro di Trieste. Trasferitosi poi a Vienna (Austria), dal 1802 al 1819 lo troviamo attivo come maestro di musica, cantante e compositore di brani chitarristici. Contestualmente, si fece apprezzare anche come poeta, pubblicando due volumi di poesie (1815), e come traduttore di alcune opere del poeta siciliano Giovanni Meli (1740-1815). Nel 1819 ritornò a Trieste per poi scendere verso il Sud fermandosi a Rodi Garganico, dove morì dopo una breve malattia.
Composizioni: La Biondina in Gondoletta, aria per voce e clavicembalo o chitarra (Wien, J. Cappi, 1809; CZ-Pn); 5 Canoni per 3 voci (ms in A-Wn); Sei Canzonette Veneziane op. 20 per voce e chitarra (Vienna, Magazin de l’Imprimerie chimique, 1805; A-Wgm); XII Contradances Anglaises op. 17 (Vienne, T. Weigl, 1805; CZ-Pnm); 14 Divertimenti Concertati per violino e chitarra (ms in HR-Zha); Domine exaudi orationen meam per soprano, tenore, basso e orchestra (ms in H-PH); Drei Lieder per voce e chitarra in sol (1810; ms in A-Wn); Duo Concertant op. 9 per flauto e chitarra (Vienna, Bureau d’Arts et d’Industrie, 1805; CZ-Pnm); In questa tomba oscura per voce e pianoforte (ms in I-MC); Non t’accostare all’Urna per voce e pianoforte (1812; ms in D-Rtt); Petits Duos concertans op. 10 per flauto e chitarra (Wien, Bureau d’Arts et d’Industrie, 1805; D-Mbs); XII Écossaises op. 16 per flauto e chitarra (Vienne, T. Weigl, 1805; CZ-Pnm); Prima Canzonetta per voce e pianoforte (Vienna, Pietro Mechetti, 1810; CZ-Pn); Quartetto vocale per 2 soprani, tenore e basso (1816; ms in D-B); Quatuor op. 18 per violino, flauto, chitarra e violoncello (Wien, T. Weigl, 1802; I-VEcon); Recueil complet d’Airs de Romances, Rondeaux ed Duos per voce e chitarra (Wien, T. Weigl, 1810; A-A); Sonate op. 31 per flauto e pianoforte (Vienna, Magazin de l’Imprimerie chimique, s.d.; A-Wgm); Sonate op. 35 per 2 chitarre (Vienna, Magazin de l’Imprimerie chimique, 1806; CZ-Pnm); Sonatina op. 21 per 2 chitarre (Vienna, Magazin de l’Imprimerie chimique, 1805; CZ-Pnm); Trio per clarinetto, violino e fagotto (Vienna, Magazin de l’Imprimerie chimique, 1805; A-Wgm); 12 Valzer op. 8 per chitarra (Wien, Bureau d’Arts et d’Industrie, s.d.); Variations sur l’air “Nel cor più non mi sento” op. 12 per chitarra e pianoforte (Vienne, T. Weigl, 1805; CZ-Pnm); 9 Variations op. 19 sur un Theme “la Biondina in Gondoletta” per flauto e chitarra (Vienna, Magazin de l’Imprimerie chimique, 1805; CZ-Pnm); XII Variations op. 11 per flauto e chitarra (Vienne, T. Weigl, 1804; A-Wgm); Variations op. 14 per chitarra e pianoforte (Vienne, T. Weigl, 1805; A-Wgm); XII Walzes op. 15 per flauto e chitarra (Vienne, T. Weigl, 1805; CZ-Pnm) e altre musiche da camera con chitarra.

Bibliografia: Adriano Amore, Il Clarinetto in Italia: Storia, Organologia, Letteratura e Virtuosi, Frasso Telesino, 2021, pp. 85, 152; Gerhard Penn, Matteo Bevilacqua (1768-1821), Compositore, Chitarrista e Poeta, «Il Fronimo, rivista di chitarra», Milano, 2017, n. 180, pp. 29-51.

Adriano e Riccardo Amore