BASSI Luigi
Clarinettista e compositore (Lodi, 1835 - Milano, 4.I.1871). Figlio del clarinettista Giuseppe, dal 1846 al 1853, studiò al Conservatorio di Musica di Milano con Benedetto Carulli. Dal 1853 al 1870 fu 1° clarinetto nell’orchestra del Teatro alla Scala e contestualmente suonò anche al Teatro Carcano (1853) e al Teatro della Canobiana (1856-1866). Occasionalmente suonò anche nelle orchestre delle Cappella Musicale di Crema (1851) e Lodi (1854). Per diversi anni a Milano fu anche insegnante di clarinetto all’Istituto dei Ciechi e al Civico Collegio-Ginnasio-Liceo Calchi-Taeggi (1870). Oltre a vari concerti solistici dati a Como (1850), Lodi (1854), Abbiategrasso (1855), Pavia (1858) e Londra (1870), a più riprese, suonò per la Società del Quartetto di Milano, suonando il Settimino op. 20 di L. van Beethoven (1865 e 1866), il Quintetto op. 34 di C. M. von Weber (1868) e il Nonetto di G. Onslow (1866). Godette della stima di Hans von Büllow che lo definì un «valentissimo artista». Per le Edizioni Ricordi, nel 1859, curò la terza edizione italiana del celebre metodo per clarinetto di J. X. Lefevre, al quale aggiunse «un corso regolare di scale, salti e nuovi esercizi». Diversi compositori suoi contemporanei, tra i quali Antonio Baur, Filippo Fasanotti, Polibio Fumagalli e Antonio Spadina, gli dedicarono proprie composizioni per clarinetto. Nel 1870, «colpito da sincope la sera del 31 dicembre, durante la rappresentazione della Norma, sopravvisse cinque giorni e morì il 4 corrente [gennaio 1871] in età di 35 anni».
Composizioni: 4 capricci melodici per clarinetto (Milano, Lucca, 1860; I-Mc); Il Carnevale di Venezia, variazioni per clarinetto e pianoforte (Milano, Lucca, 1855; I-Mc); Concerto in Mib per clarinetto e orchestra (1853,; ms in I-Mc); Concerto sulla Lucia di Lammermoor per clarinetto e banda (ms in I-CRS); Divertimento di stile facile per clarinetto e pianoforte (Milano, Lucca, 1860; I-Mc); Divertimento sull’Opera Belisario di G. Donizetti per clarinetto e pianoforte (Milano, Lucca, s.d.; I-Nc); Divertimento sopra motivi dell’Opera La Favorita di G. Donizetti per clarinetto e pianoforte (Milano, Lucca, 1861 ca.; I-Mc); Divertimento su La Forza del Destino di G. Verdi per clarinetto e pianoforte (Milano, Ricordi, 1870; I-Mc); Divertimento sopra motivi dell’Opera Il Trovatore del M° G. Verdi per clarinetto e pianoforte (Milano, Lucca, s.d.; I-Mc); 4 Duetti per due clarinetti (Milano, Ricordi, 1861; I-Mc); Fantasia di concerto sopra motivi dell’Opera Rigoletto per clarinetto e con accompagnamento di pianoforte (Milano, Ricordi, 1864; I-Mc); Gran duetto concertato sopra motivi dell’opera La Sonnambula del M° Bellini, per clarinetto in sib e piccolo in mib con accompagnamento di pianoforte (Milano, Canti, 1867; I-Mc); L’ indispensabile studio giornaliero di scale ed esercizi in tutti i tuoni maggiori e minori e le cromatiche per clarinetto (Milano, Vismara, 186?; I-Mc); Il lamento, Notturno per clarinetto e pianoforte (Milano, Ricordi, 1861; I-Bc); Introduzione e quartetto (Bella figlia dell’amore) nell’Opera Rigoletto di G. Verdi variato per clarinetto con accompagnamento di pianoforte (Milano, Ricordi, 1864; I-Mc); Marco Visconti, musica del M° Errico Petrella, ridotta per clarinetto e pianoforte (Milano, Lucca, 1856 ca.; I-Mc); Melodie dei Puritani, Fantasia per clarinetto e pianoforte (Milano, Ricordi, 1863; I-Mc); 24 melodie italiane di Adam, Bellini, Donizetti, Mercadante, Rossini, Verdi ridotte per clarinetto solo (Milano, Ricordi, 1863; I-Mc); Notturno per clarinetto con accompagnamento di pianoforte (Milano, Canti, 1873; I-Nc); Opere Teatrali per clarinetto solo (Milano, Canti, s.d.); Tre piccole fantasie (Un ballo in maschera; Roberto il diavolo; La Traviata) per 2 clarinetti o per oboe e clarinetto (Milano, Ricordi, 1864; I-Mc); Reminiscenze dell’opera Luisa Miller di G. Verdi, variate per clarinetto e pianoforte (Milano, Ricordi, 1863; I-Mc); 4 Studi fantastici di genere melodico per clarinetto (Milano, Ricordi, 1891; I-Mc); 4 Studi fantastici (che fanno seguito agli altri otto) di genere melodico per clarinetto (Milano, Lucca, 1868; I-Mc); Souvenir Donizetti, Divertimento per clarinetto e pianoforte (Torino, Giudici e Strada, 1865; I-Fn); Transcription de l’opera Don Carlos de Verdi per clarinetto con accompagnamento di pianoforte (Milano, Ricordi, 1870; I-Mc); 4 Trascrizioni a capriccio sopra i migliori motivi dell’opera Faust per 2 clarinetti (Milano, Lucca, 1863; I-Mc); 6 Trascrizioni a capriccio sopra melodie italiane per clarinetto solo (Milano, Ricordi, 1863; I-Mc); Un ballo in maschera, opera di G. Verdi, riduzione per clarinetto solo od oboe (Milano, Ricordi, 1863; I-Mc); Un ballo in maschera di Verdi, trascrizione per clarinetto con accompagnamento di pianoforte (Milano, Ricordi, 1861; I-Mc); Una mesta rimembranza, melodia per clarinetto e pianoforte (Milano, Vismara, 186?; I-Nc).

Bibliografia: Adriano Amore, Il Clarinetto in Italia: Storia, Organologia, Letteratura e Virtuosi, Frasso Telesino, 2021, pp. 29, 47, 62, 65, 102, 108-109, 112-113, 117-118, 125-126, 141, 145, 185, 188, 190, 212-213, 217, 250, 252-253, 255-257, 262, 264, 270-271, 280, 290, 296.

Adriano e Riccardo Amore