Giuseppe Acerbi
ACERBI Giuseppe
Composizioni: L’Adieu d’Över, andantino per clarinetto e clavicembalo (1800, inedito); Ah quanto è dolce all’alma, cavatina per canto e orchestra (Milano, Ricordi, s.d.); Tre canzoni per voce e pianoforte (ms in I-BGc); Concerto per orchestra (inedito); Concerto per clarinetto e clavicembalo (ms in I-MAc - edizione a stampa moderna: Livorno, Tetraktys, 1999; I-MAc); Concerto per violino e cembalo (inedito); Divertimento per clarinetto (ms I-MAc); 3 Duetti per 2 flauti (Bologna, UT Orpheus Edizioni, 1996; I-Bc); E non deggio rivederti mai più, recitativo e duetto per 2 voci e orchestra (inedito; 1799); Meco già Niside, aria per tenore e arpa (inedita; 1811); Polonaise per clavicembalo (inedita); Quartetto per archi (inedito); 3 Quartetti per clarinetto, violino, viola e violoncello (1798; ms in I-OS); Rondeau per Cembalo (inedito); Sonata per pianoforte (inedita); Sonata per violino e pianoforte (inedita); Tre Terzetti Italiani per voci con accompagnamento di pianoforte o arpa (London, E. Riley, s.d.; I-BGc).
Bibliografia: Adriano Amore, Il Clarinetto in Italia: Storia, Organologia, Letteratura e Virtuosi, Frasso Telesino, 2021, p. 138.
Adriano e Riccardo Amore