Giulio Tonelli
TONELLI Giulio
(Passirano, 14 dicembre 1908 - Brescia, 19 ottobre 1987). Di Battista e di Carolina Gilberti. Studia per alcuni anni col fratello maggiore Gian Luigi (v.), più tardi coi maestri Franco Margola per il contrappunto e la fuga, Arnaldo Bambini per l'organo. Frequenta poi il corso Superiore di Organo e Composizione Organistica nel Conservatorio A. Boito di Parma, nella classe del M. Gian Luigi Centemeri, diplomandosi nel luglio 1938 con brillante votazione. In seguito frequentò nel medesimo Conservatorio l'ultimo anno del Corso di Musica Corale e Direzione del Coro, ottenendo il Diploma col massimo punteggio.
Non ancora dodicenne (e precisamente il 20 settembre 1920) inizia la sua attività come organista nella Chiesa Parrocchiale di Ospitaletto Bresciano, posto che occupa fino al 1926. Dal 1933 alla fine del 1934 è organista nella Chiesa di Gottolengo. Presta servizio nelle parrocchie di Brandico, Cellatica, S. Eufemia della Fonte, Bovezzo, Faverzano, Barbariga, Dello, Fornaci, Virle Treponti, Ciliverghe, Bargnano. Dal 1934 è organista titolare del Santuario delle Grazie. Nel 1936 è nominato organista della chiesa della Pace; dal 1937 è Maestro di Cappella presso la stessa Chiesa. Dal 1943 organista ai SS. Nazaro e Celso. Dal 1945 al 1963 è titolare della Cattedra Corso Fondamentale, dal 1964 al 1971 della Cattedra di Organo complementare e Canto gregoriano all'Istituto Musicale Venturi, e dal 1971 della Cattedra di teoria e solfeggio nello stesso Istituto divenuto Conservatorio nell'anno 1971. Nel 1976 è nominato direttore incaricato in sostituzione di Cicognini posto in pensione, e nel 1977 direttore fino al 1979.
Intensa la sua carriera: 1929: nominato Segretario per le Scholae Cantorum degli oratori della Federazione Giovanile "Leone XIII"; 1930: fonda la Schola Cantorum giovanile a Brandico; 1932: fonda la Schola Cantorum giovanile a Cellatica; 1935: ripristina la Schola Cantorum parrocchiale di Rovato; 1936: ripristina la Schola Cantorum parrocchiale di Roncadelle; 1938: viene nominato direttore della Cappella "S. Gregorio Magno" della Pace; durante il periodo bellico dirige la Schola di San Faustino in città; 1950: forma un gruppo corale a Sirmione; 1952: fonda, presso l'Istituto Orfane "Rossini" di Brescia, il coro polifonico, con il quale ottiene encomi dal Ministero della Pubblica Istruzione; vince tre primi premi con medaglie d'oro e un secondo premio con medaglia d'argento in concorsi nazionali; 1958: fonda il gruppo corale presso il "Centro Ricreativo Culturale 0.M." di Brescia, col quale partecipa a concorsi internazionali (Arezzo, ecc.) classificandosi con molto onore; 1961: fonda un coro presso l'Istituto S. Maria Bambina in Brescia. Dirige molti concerti (da menzionare il grande Concerto del 1951 con 1000 coristi e tre corpi bandistici, per la grande commemorazione verdiana della Lombardia) e funzioni religiose, con la partecipazione di diverse centinaia di cantori, in particolare nella Cattedrale; 1982 dirige trenta corali con circa 1300 cantori, in occasione della concelebrazione con il Papa Giovanni Paolo II a Brescia.
Numerosi anche i successi: nell'agosto 1932: primo premio nel Concorso Corale Diocesano con la Corale di Cellatica; Modena, 25 settembre 1955: Concorso Polifonico Nazionale con la Corale Orfane Rossini: II premio; Verona, 29-30 settembre 1956: Concorso Interregionale di Polifonia con la Corale Orfane Rossini: I premio, medaglia d'oro; Milano, 22-23 maggio 1957: Gara Interregionale di Polifonia con la Corale Orfane Rossini: I premio, medaglia d'oro; Villafranca Veronese, luglio 1959: Concorso Interregionale di Polifonia per cori maschili con il Gruppo Corale OM: III premio, coppa e diploma; Brescia, 27 marzo 1960: Concorso Provinciale Polifonico F.A.R.I.: I premio, con la Corale femminile dell'Istituto Rossini; Brescia, 3 aprile 1960: Concorso Polifonico Femminile Orfane Rossini: II premio con la Corale Mista Orfane e Orfani.
Con don Luigi Daffini, e con l'appoggio di mons. Lorenzo Pavanelli, nell'ottobre 1938 promuoveva la Scuola per organisti parrocchiali dedicata a Pier Luigi Cottinelli, avente come scopo "di preparare organisti capaci, scelti dagli oratori per sempre più degnamente ed integralmente attuare nelle nostre parrocchie la vera riforma della Musica Sacra...". La scuola si articolò in sezioni dislocate a Breno, Esine, Orzinuovi; accolse dal 1938 al 1978 ben 350 alunni, dei quali 200 portarono a termine i corsi. Curò la pubblicazione di testi musicali. Alla Scuola, nel 1982 Giulio Tonelli affiancava l'Associazione Organisti Bresciani, avente come scopo "la diffusione e la conoscenza della musica sacra, con la migliore utilizzazione del patrimonio organistico ed il canto liturgico e corale".
Studioso e scrittore, diede alla stampa pubblicazioni di teoria musicale, canto gregoriano, liturgia e registrazione organistica. Pubblicista e collaboratore di giornali e riviste specializzate, fu socio fondatore di alcuni storici gruppi musicali di Brescia ("Gruppo Frescobaldi", "Associazione Amici della Pace", "Settimana Barocca").
HA PUBBLICATO: Sunti di canto gregoriano (Brescia, 1942-43); Appunti di teoria musicale (II edizione, ivi 1956). A cura di Tommaso Ziliani sono stati pubblicati: "Le Messe" (Eufonia ed., 95001 C.); "22 Mottetti" (Ibidem, 95002 C.). Il Catalogo delle sue opere, pubblicato nel 1997, elencava 266 opere musicali, in buona parte pubblicate (la maggior parte dopo la morte): partiture corali, madrigali, composizioni per archi e organo, canti in dialetto bresciano e motivi popolari rielaborati, canti per l'infanzia; ma soprattutto sacre (Messe, mottetti, cori, vespri, salmi, antifone) per organo, ecc. Numerose le manifestazioni musicali che sono state dedicate al ricordo suo e del figlio Gian Paolo (v.), specialmente per iniziativa dei maestri Tommaso Ziliani, della Corale "Il Labirinto", e Roberto Bulla, del Circolo Culturale Don Emilio Verzelletti di San Paolo.
EB – Enciclopedia Bresciana di Antonio Fappani
Fondazione Civilità Bresciana
Brescia
www.enciclopediabresciana.it