Gian Luigi Tonelli
TONELLI Gian Luigi
(Passirano, 7 aprile 1894 - Salò, 3 agosto 1963). Di Battista e di Carolina Gilberti. Secondo notizie fornite da Giovanni Bignami ("Enciclopedia dei musicisti bresciani"), apprende i primi elementi teorici musicali da un sacerdote del suo paese natale, facendo parte in seguito di un gruppo mandolinistico e bandistico. Studia il pianoforte col maestro Pietro Orizio di Cazzago S. Martino. Trasferitosi a Brescia, studia Armonia, Contrappunto, Fuga e Composizione col maestro Isidoro Capitanio. Consegue il diploma di Licenza Normale di Composizione al Conservatorio "G. Verdi" di Milano. In seguito continua gli studi di alta Composizione col maestro Achille Longo e col maestro Giulio Bas, ottenendo il Diploma di Magistero di Composizione al Conservatorio "A. Boito" di Parma. Ottiene poi il Diploma di Musica e Canto Corale, dopo un corso speciale tenuto al conservatorio di Milano dai maestri Ildebrando Pizzetti e Achille Schinelli. Prende parte alla guerra 1915-18.
L'8 novembre 1923 rappresenta con successo al Teatro Rovetta l'operetta "Italianina", su parole di Achille Carrara. Nel 1925 assume la direzione della "Società Corale Antonio Bazzini" di Brescia, portandola a partecipare a importanti concorsi. Nel luglio 1928 dirige la corale "A. Bazzini" che si esibisce con notevole successo al Teatro Grande con composizioni di Palestrina; per la stessa occasione mette in musica con coro a 4 voci la canzonetta "Bigi e Bigetta", ritrascritta in versi dialettali da Angelo Canossi. Il 30 ottobre 1930 presenta al Teatro Sociale l'opera "Beatrice Cenci", su libretto di Remo Fusilli, ottenendo un buon successo. Nel 1933 vince il Concorso Nazionale per Cattedre di Musica e Canto Corale negli Istituti Magistrali ed è destinato all'Istituto Magistrale di Sassari. Nel frattempo è organista alla Prepositurale dei SS. Nazaro e Celso in Brescia. Nell'aprile 1933 si esibisce alla "Società dei Concerti" con nuove musiche ("Sonata quasi fantasia" in re per viola e pianoforte; pezzi per pianoforte: "Lontani sul mare" e "Intermezzo beffardo", ecc.). Nel 1934 per la Festa dell'Infanzia, con attori bambini e bambine degli asili di carità offre "Un 21 aprile al Carmine. Scene vissute di vita infantile", "Brescia-Torino Juventus 1-0", "In casa Pantalone", "Maggese di bimbi", tutte su parole di G. B. Garassini. Nel dicembre 1936 pubblica in "Scuola Italia Moderna" l'operetta "Il Presepe", su parole di G. B. Garassini.
Nel 1935 ottiene il trasferimento all'Istituto Magistrale di Cremona, posto che occupa fino alla morte. Valente istruttore di cori, partecipa, fra l'altro, con la Corale Antonio Bazzini, al Concorso Corale Nazionale, ottenendo il 1° Premio.
Oltre alle citate composizioni, Giovanni Bignami elenca: "Tito e Lucietta", melodramma per ragazzi, rappresentato al Teatro Politeama di Cremona. "Sonata a tre", per pianoforte, violino e violoncello, eseguita a Sassari, Roma, Cremona, Torino, Brescia, ecc. "Mattinata", quadretto sinfonico per orchestra, eseguito alla R.A.I. diretto dal maestro Arrigo Pedrollo. "Tramonto sull'Elba", danza classica per orchestra, eseguita alla R.A.I. diretta dal maestro Angelo Questa. "Suite", per quartetto d'archi, eseguita dal Quartetto di Bologna a Brescia, Cremona, Bologna, Mantova e altre città. Una Sonata per pianoforte eseguita a Brescia ed a Roma. Per la Società dei Concerti di Brescia ha luogo una serata di musiche del Tonelli per trio, quartetto, sonata per pianoforte e violino, sonata per pianoforte. "Super Flumina Babilonis", salmo da concerto per coro a quattro voci, orchestra d'archi, arpa e organo, premiato al Concorso indetto dall'Angelicum di Milano ed eseguito pure all'Angelicum diretto dal maestro Alfredo Simonetto. "La Pentecoste", poemetto per coro a 4 voci miste, orchestra da camera, timpani e organo, eseguito a Brescia e a Cremona. "Il nome di Maria", poemetto per coro femminile o per coro a 4 voci miste, orchestra d'archi, arpa, timpano e organo, eseguito a Brescia e a Cremona. "Il Giubileo", trittico per coro a 4 voci miste, orchestra d'archi, tre trombe, timpani e organo, eseguito a Brescia ed a Cremona. "Messa da Requiem", per coro a 3 e 4 voci pari, archi e organo, eseguita in occasione della solenne traslazione della salma del Padre Piamarta. "Messa da Gloria", per coro a 3 e 4 voci pari, organo e orchestra, composta ed eseguita in S. Nazaro in occasione dell'inaugurazione dell'organo nuovo. "Messa da Gloria", a 3 voci miste e organo, eseguita a Brescia dalla Cappella della Pace. "Messa da Gloria", per coro a 4 voci, eseguita dalla Cappella del Seminario di Cremona nella Cattedrale di questa città.
Molte altre composizioni per orchestra d'archi e per orchestra d'archi e pianoforte, e per vari strumenti. Molte composizioni sono inedite: per canto, per canto e pianoforte, per voci sole, madrigali e pezzi vari. Varie composizioni sono pubblicate da: Chenna di Torino, Carrara di Bergamo, Leonardi di Milano, ecc. Vari giornali e riviste hanno pubblicato articoli sulle composizioni del Tonelli, mettendo in rilievo l'alto valore e la genialità del compositore.
EB – Enciclopedia Bresciana di Antonio Fappani
Fondazione Civilità Bresciana
Brescia
www.enciclopediabresciana.it