Ottavio Tempini
TEMPINI Ottavio
(Capo di Ponte, 11 aprile 1880 - Alassio, 23 gennaio 1945). Di Giambattista e di Erminia Fiorini. Sacerdote salesiano. Dopo aver compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Bergamo e a Pavia, studia lettere prima all'Università di Pavia (1899-1900) e poi a quella di Bologna col Carducci e con l'Acri, laureandosi nel 1903 con una tesi dal titolo "Saggio intorno ad alcune varietà dialettali della Valcamonica media", ripresa e pubblicata nel 1908. Declinato l'invito degli insegnanti a proseguire la specializzazione in glottologia e grammatica si dedica all'insegnamento negli istituti. Dopo pochi anni sente profonda la vocazione al sacerdozio entrando nel 1907 nel Seminario di Brescia. Verso la metà del 1908, sentendosi chiamato a una vita anche più ritirata e più perfetta, va a Torino per conoscere più da vicino l'Opera di D. Bosco e ne resta innamorato. Mandato a Foglizzo, vi percorre il periodo di aspirantato e di noviziato, alla fine del quale emette la prima professione il 15 settembre 1910. Nel 1913, prima di ricevere i Sacri Ordini Maggiori, fa la professione perpetua. Compiuti gli studi teologici, viene ordinato sacerdote in Torino il 20 dicembre 1913. Comincia subito la vita d'insegnante a Lanzo, a Torino (S. Giovanni), a Penango e a Lombriasco. Dal 1916 al 1918 presta servizio militare durante la grande guerra; quindi ritorna a Lombriasco quale catechista e professore. Dopo una breve permanenza a Monteoliveto di Pinerolo, passa una decina d'anni a Cuorgné, lasciandovi profonda eredità d'affettuosi ricordi. Dopo una breve permanenza a Modena, è per dieci anni a Treviglio. Bisognoso di un clima più mite, viene mandato nel 1941 ad Alassio dove muore quattro anni dopo.
Come insegnante tiene quasi sempre la IV e V ginnasiale, acquistando un'eccezionale competenza didattica che travasa poi in grammatiche e libri di lettura di latino e di greco che lo fanno largamente conoscere. Cultore intelligente della musica, si presta sempre volentieri ad accompagnare il canto nelle sacre funzioni. Ma soltanto dopo la sua morte si verrà a sapere, almeno dai più, che egli era stato anche compositore, per esempio, di una messa, di parecchi Tantum Ergo e dai manoscritti poetici per accademia si rileva che numerose dovettero essere le sue composizioni musicali di circostanza. Per un senso di umiltà, che traspare nei giudizi scritti di suo pugno sui pochi fogli di musica rimasti, egli non si cura di conservare neppure copia degli altri suoi lavori. Oltre ai manoscritti relativi ai suoi studi grammaticali e ai classici in uso nella scuola, resta un bel numero di quaderni di corsi di esercizi per giovani e per confratelli, prediche per le feste principali dell'anno, un corso completo di spiegazione dei vangeli domenicali.
HA PUBBLICATO: "Il dialetto camuno a Capodiponte e nei dintorni. Saggio linguistico" (Brescia, Tip. Luzzago, 1908, 34 p.); "Esercizi latini" (1914); "Grammatica greca" (1918); "Grammatica latina" (Torino, Società Editrice Internazionale, 1922-26); "Alma Roma, esercizi latini e istituzioni romane" (4 volumi, ib. 1923-27); "Grammatica e sintesi della lingua latina" (Ib. 1923); "L'esame di latino" (Ib. 1926); "Alma Roma, esercizi latini" (4 volumi, ib. 1930, 256, 212, 112, 304 pp.); "La Grecia, la sua lingua, i suoi costumi" (Ib. 1932, pp. 266); "L'esame di latino" (2 volumetti, ib. 1933); "L'interprete dell'esame di latino" (Ib. 1936, pp. 228); "Roma pacifica e guerriera (antichità classiche)" (Ib. 1933, pp. 174); "Grammatica latina" (Ib. 1935); "La lingua di Roma. Esercizi latini" (Ib. 1935); "Alle soglie del latino" (Ib. 1936, pp. 164); "La lingua di Roma" (2 volumi, ib. 1936); "Grammatica greca" (Ib. 1936, pp. 302); "Esercizi greci" (Ib. 1936); "Nozioni ed esercizi di analisi logica" (Ib. 1936); "Manuale di conversazione latina" (Ib. 1936, pp. 148); "Manuale di composizione latina" (Ib. 1936, pp. 196); "Grammatica latina" (Ib. 1937, pp. 329); "Roma nova (esercizi latini)" (Ib. 1940); "Roma novella. Morfologia e sintassi" (Ib. 1940); "L'esame di greco" (2 volumetti, ib. 1941, pp. 200, 156); "Romanitas. Esercizi latini per il I biennio del liceo scientifico e dell'istituto magistrale" (Ib. 1942); "Letteratura latina" (Ib. 1943); "Roma docens (esercizi latini per il liceo classico)" (Ib. 1944); "L'interprete dell'esame di greco" (Ib. 1958). Ha inoltre curato varie pubblicazioni con G. Zavattaro (tra cui "Corso completo di latino per la scuola media", 1947) e la riedizione della "Grammatica greca" di Garino/Ubaldi.
Composizioni musicali: "Il ritorno delle rondini" (1896); "Messa Auxilium christianorum" (1924); due "Tantum ergo" (1924); "Inno al Papa" (1930); "Inno di giubilo" (1930); "La campanula" (1930); "A vent'anni", "Edelweis", "Il canto d'Euterpe", "Sull'ali del pensiero".
EB – Enciclopedia Bresciana di Antonio Fappani
Fondazione Civilità Bresciana
Brescia
www.enciclopediabresciana.it