Giovan Battista Soardi
SOARDI Giovan Battista
(Brescia, 1811 - 1 febbraio 1889). Pittore scenografo. Imparò l'arte fin da fanciullo nel Teatro Grande di Brescia e, come venne scritto in morte, "la esercitò poi sempre con intendimenti elevati posponendo il lucro al sentimento artistico". Dopo essere stato dagli anni Venti dell'Ottocento e per alcuni anni addetto alla manutenzione delle scene del Teatro Grande (interessante la relazione da lui fatta in data 19 maggio 1833 sulle condizioni del palcoscenico), lavorò per molti anni alla "Fenice" di Venezia dove si era fatto "onore", come scrisse l'impresario Cirelli alla Deputazione del Grande nel 1834. Dipinse alla "Scala" di Milano, e in teatri di Torino, Bologna e in altre importanti città. Predilesse tuttavia il Teatro Grande di Brescia anche a costo di rinunciare a maggiori vantaggi, ricompensato dall'apprezzamento del pubblico. Due suoi bozzetti scenografici del 1849, disegnati a penna e acquarellati, sono le uniche testimonianze finora note di scene espressamente realizzate per il Teatro Grande nell'800 e sono conservate presso i Musei Civici di Brescia. Nel 1862 fu incaricato dell'esecuzione degli "ornati" della "sala parapettata pei Veglioni", che si allestiva sul palcoscenico, del Teatro Grande e il 25 novembre 1862 fu pagato per la dipintura del "comodino" o secondo sipario. Nel 1873 eseguì sipario e scene del Teatro Guillaume, in ricostruzione. Ebbe, oltre ai figli Eugenio e Patrizio, distinti allievi quali lo Zuccarelli, il Francini ed altri.
EB – Enciclopedia Bresciana di Antonio Fappani
Fondazione Civilità Bresciana
Brescia
www.enciclopediabresciana.it