SCALZI Enrico
(Lovere, 29 ottobre 1871 - 5 agosto 1965). Di Angelico e di Teresa Gallini. Dopo gli studi classici (liceo) si iscrive all'Istituto Tadini classe di Violoncello, passa poi all'Istituto "G. Donizetti" di Bergamo, ed infine al Conservatorio "G. Rossini" di Pesaro ove si diploma brillantemente in Violoncello (1897). È insegnante di violoncello presso il medesimo Conservatorio, avendo come Direttore Pietro Mascagni, con il quale entra in amicizia. Nel 1907 con Enrico Benzi e Alessandro Ravelli forma un trio che si esibisce spesso in Valcamonica e tiene a Breno frequenti concerti organizzati dall'ing. Giovanni Ronchi (v.). Passa successivamente al Conservatorio di Ferrara, e dopo un anno a Lipsia per un corso di perfezionamento (un anno, 1909) con il noto violoncellista Julius Klengel. Intraprende subito la carriera di violoncellista, suonando dal 1910 al 1917 sia in grandi orchestre in tutta Europa, sia come solista o con piccole formazioni da Camera. Nominato nel 1920 Direttore dell'Accademia Tadini di Lovere, riorganizza le Scuole di Musica costituendo dal 1930 al 1940 il "Trio di Lovere" con i professori G. Macario (pianoforte) e Dino Giustini (violino). In qualità di Direttore della Pinacoteca e del Museo, riordina le Raccolte e pubblica nel 1929 il Catalogo della Galleria. Collabora con le Sovrintendenze alle Gallerie ed ai Monumenti della Lombardia in qualità di Ispettore Onorario. Oltre alla Guida della Galleria Tadini ha scritto un Metodo per lo studio del violoncello, attualmente in fase di pubblicazione.

EB – Enciclopedia Bresciana di Antonio Fappani
Fondazione Civilità Bresciana
Brescia
www.enciclopediabresciana.it