Zaccaria Respini
RESPINI Zaccaria
Sec. XVIII - XIX. Di Brescia. Organaro e costruttore di pianoforti. Nel 1812 eseguiva l'organo della chiesa parrocchiale di Turano di Valvestino. Nel 1815 presentava assieme al figlio all'Ateneo di Brescia un pianoforte ideato, composto e in tutte le parti esattamente costruito ad imitazione dei tanto celebrati di Vienna e di Londra. Lo strumento fu dall'Ateneo «creduto commendevolissimo per la proporzione delle parti e per la finitezza del lavoro, e n'ebbe in premio una medaglia di cinquanta lire».e" a 3 voci simili, bianche o virili; Id. a 4 voci dissimili; Inno "Te Joseph celebrent" a 2 voci simili, bianche o virili, con accomp. d'o.; "Tantum ergo" a 2 voci simili, bianche o virili, con accomp. d'o.; "Litanie della B.V." (more italico), a 3 voci virili con o.; "Adoramus te Domine", "O sacrum Convivium" a 3 voci simili; "Raccolta di 122 canti liturgici" a 3 voci simili; Inno "Iste confessor" a 4 voci dissimili con accomp. d'organo o d'armonio; "Musette" per armonio; "Litanie della B.V." (more italico) a 4 voci; "Adagio" per armonio; "Maria Mater gratiae", inno a 2 voci simili, bianche o virili, con accomp. d'o.; "Pifferata montanara" per o.; "Pastorale" per o., sull'antica Sequenza del Natale Laetabundus; "Ipsi sum desponsata", mottetto a 2 voci bianche, con accomp. d'armonio; "Diversi pezzi per organo" (Torino, M. Capra); "Messa" p. coro all'unissono (Bergamo, V. Carrara); "Sulla tomba di Guilmant" (Parigi, Gerard); "Messa" a 4 voci dissimili; "Fuga pastorale" p. o. (Torino, M. Capra); "Messa in onore del Sacro Cuore di Maria" (1901); "Inni patriottici: Dieci giornate di Brescia" eseguito da un coro di 300 voci; "A Cavour" inno sinfonico strumentale eseguito nelle principali città d'Italia; "Elegia in morte di Garibaldi" eseguita a Brescia da quattro bande; "Sogni d'Euterpe" 5 pezzi p. pf. (Torino, Bianchi); "Zingaresca", pezzo caratteristico p. pf. (idem). "Preludio mesto" p. pf. (Parigi, Gerard); "Lamberto Malatesta", opera in 4 atti, libr. di Luigi Perugini (mai rappresentata). Ha inoltre pubblicato: "Guida pratica per imparare a improvvisare sull'organo"; "Sei grandi studi per la sola pedaliera"; "Gradus ad Parnassum" (167 studi per la pedaliera dell'organo liturgico e moderno, adottato in Conserv. italiani e stranieri); "Cento ed una registrazione per organi moderni", ecc.
EB – Enciclopedia Bresciana di Antonio Fappani
Fondazione Civilità Bresciana
Brescia
www.enciclopediabresciana.it