PRESTINI Giuseppe
(Salò, 17 dicembre 1877 - 1930). Abilissimo oboista e buon compositore, iniziò gli studi con il prof. Ciro Tramontano del Liceo di Roma, perfezionandosi poi con il prof. Gustavo Castelli di Bologna. Distintosi presto in esecuzioni orchestrali in Italia e all'estero, fu per cinque anni insegnante di oboe all'Istituto musicale di Trento. In seguito ebbe per concorso il posto di insegnante sempre di oboe nell'Istituto di Ravenna. Nel 1911 venne, fuori concorso, all'Istituto Musicale di Venezia. Dichiarato eleggibile a pieni voti presso i Licei musicali di Roma e Napoli, vinse concorsi a Firenze e a Palermo optando per Firenze. Composizioni: Concerto in re min. per oboe (Bologna, Pizzi), Sei grandi studi per oboe adottati in tutti gli Istituti musicali del Regno; Trenta studi sul modo di eseguire gli abbellimenti (Bologna, Pizzi). È anche autore di una Storia dell'oboe, del flauto, del clarinetto e del fagotto (con illustrazioni).

EB – Enciclopedia Bresciana di Antonio Fappani
Fondazione Civilità Bresciana
Brescia
www.enciclopediabresciana.it