Pietro Paolo Pellegrini
PELLEGRINI Pietro Paolo
(Brescia, 1705-1780). Dal 1740 era organista in S. Francesco a Brescia, nel 1750 maestro di Cappella del santuario della Madonna delle Grazie dove lo incontrò il Burney lungo il viaggio in Italia nel 1770. Nel 1758 era maestro di cappella in S. Francesco e tale era ancora nel 1763 mentre nel 1766 era con Carlo Bosio «uffiziale» della musica nella stessa chiesa. Scrive Giovanni Bignami che fu uno dei più distinti suonatori di clavicembalo del suo tempo; fu anche compositore e fece rappresentare a Venezia l'opera «Cirene, dramma per musica» recitata nel 1742, nel teatro Sant'Angelo, Venezia, (per Marino Rossetti, 1742 poesia di Silvio Stampiglia, romano). Al teatro ducale di Milano, nel giugno del 1745, si rappresentò la sua opera «Rosmina». Fu anche valente insegnante di canto, e fra i suoi allievi ebbe il Marchetti, divenuto poi un celebre sopranista. L'Allacci nella «Drammaturgia» (Venezia, 1755, pag. 193) scrive che il dramma Cirene fu recitato qualche anno prima a Napoli. Lo ricorda anche lo Schmidl nel "Dizionario Universale dei Musicisti". Come sottolinea il Bignami del Pellegrini, che scrisse molta musica sacra, rimangono alcune composizioni nell'Archivio Musicale della Basilica della B.V. delle Grazie: Sette parti di messe a tre voci, Dies irae a tre voci, Pange lingua a tre voci; e nell'Archivio Musicale della Cattedrale un "Miserere a quattro voci con strumenti".
EB – Enciclopedia Bresciana di Antonio Fappani
Fondazione Civilità Bresciana
Brescia
www.enciclopediabresciana.it