Carlo Pezzoli
PEZZOLI Carlo
(Brescia, 27 giugno 1909 - 17 giugno 1992). Di Giovanni e di Giuseppina Mattanza. Fu impiegato del comune di Brescia per 43 anni. Iniziò ad interessarsi alla musica giovanissimo frequentando l'oratorio della parrocchia di S. Alessandro in Brescia dove crebbe alla scuola del Maestro Isidoro Capitanio. Negli anni giovanili partecipò all'attività dell'Associazione mandolinistica "Costantino Quaranta", a quel tempo fra le migliori orchestre a plettro. Incoraggiato dalla moglie Maddalena, pianista formatasi nella scuola dello stesso Isidoro Capitanio, si accostò alla composizione, scrivendo musiche per intermezzi teatrali, canzoni su testi dialettali e melodie e per funzioni religiose. Fra queste sono da ricordare: Ave Maria per voci e strumenti, Mattutino per pianoforte e strumenti, Preludio per una commedia, per strumenti e pianoforte, Angelus per voci e strumenti. Una particolare risonanza ebbero le canzoni in dialetto bresciano, su testi del delicato poeta Ferruccio Furri; fra queste è da ricordare `Na not de na', composta nel 1946 che ebbe una calorosa accoglienza da parte dei cittadini bresciani che avevano vissuto i bombardamenti e la fame. Nel 1947 sempre su parole di Ferruccio Furri compose un inno alla 'Mille Miglia". A cavallo fra gli anni '40 e '50 fu incaricato dall'Amministrazione comunale di far parte, come segretario, del comitato per la ricostituzione della Banda cittadina, che era formato da eminenti personalità della cultura bresciana, fino alla costituzione con atto legale del notaio Angelo Navoni, dell'Associazione Filarmonica "Isidoro Capitanio". Da allora in poi, Carlo Pezzoli contribuì considerevolmente, come segretario, nella piena applicazione delle finalità statutarie dell'Associazione, a creare una proficua collaborazione con l'Amministrazione Comunale. Collaboratore della Faber compose commenti musicali ad opere teatrali, l'opera "Il Mattutino", il grottesco "Nerone", commedie di Ferravilla ecc.
EB – Enciclopedia Bresciana di Antonio Fappani
Fondazione Civilità Bresciana
Brescia
www.enciclopediabresciana.it