PEROSI DON LORENZO. - Nato a Tortona nel 1872. È il più insigne cultore dell'oratorio moderno, e a questo titolo egli deve la sua larga e meritata notorietà di compositore. La Risurrezione di Cristo, il Mosè, Il Natale del Redentore sono divenuti popolari, anche attraverso il misticismo della loro origine, per l'abbondanza e il calore della ispirazione melodica. E a questi capisaldi della produzione perosiana fanno degna corona gli altri dieci oratori, le cantate, lo Stabat e la copiosa musica sacra che il Perosi ha composto. Meno nota è l'attività del Maestro tortonese nel campo della musica pura; attività che ha dello sbalorditivo.
A lui si debbono infatti dodici Quartetti d'arco, una Sonata per viol. e pianoforte, una Suite in trio, Variazioni per viola e pianoforte, etc. E nel genere sinfonico: Otto grandi Suites orchestrali, dedicate alle città di Roma, Venezia, Firenze, Messina, Torino, Napoli, Genova, Milano; un Tema con Variazioni, uno Scherzo, due Poemi sinfonici, un Concerto per viol. solista, orchestra d'archi, e 4 corni.
L'estremo riserbo di Don Lorenzo Perosi (eletto dal 1930 alla dignità dell'Accademia) fa sì che questa enorme congerie di lavoro sinfonico resti inedita e pressochè sconosciuta; tranne il melodioso Adagio del III Quartetto, trascritto per orch. d'archi e pubblicato dalla Casa Ricordi.

Giulio Cesare Paribeni
Sinfonisti italiani d'oggi. Guida per i radio-amatori dei concerti
Musica sinfonica, da camera e varia n. 6-8
Milano, ERTA - Edizioni Radio Teatrali Artistiche, 1932

PEROSI Lorenzo
(Tortona, 1872 - Città del Vaticano, 1956). Compositore, organista, maestro di cappella a Montecassino, Venezia e della Sistina ecc. Compose oratori, messe, pezzi per cori. Nel Bresciano la sua musica sacra (Messe, Mottetti, ecc.) fu la più eseguita specie per iniziativa di mons. Giuseppe Gallizioli, di mons. Giuseppe Berardi, del maestro Giulio Tonelli ecc. Fra i primi esecutori di musica perosiana alla Pace e in altre chiese fu Antonio Bazzini. Grande successo ebbe il 7 settembre del 1894 nell'ambito delle Feste Morettiane l'esecuzione alla Crociera di S. Luca della "Resurrezione di Lazzaro" diretta dal maestro Chimeri.

EB – Enciclopedia Bresciana di Antonio Fappani
Fondazione Civilità Bresciana
Brescia
www.enciclopediabresciana.it