PASINI o Pasino o Passino Stefano, detto Ghizzolo
Sec. XVII. Probabilmente di Calvagese. Sebbene John Harper ritenga che nessun elemento lo dimostri, il Pasini è considerato discepolo di un valente musicista bresciano, p. Giovannino Ghizzolo. Venne da lui posto alla scuola di Francesco Turini (1590 - 1658) organista del Duomo di Brescia. Il card. Aldobrandini lo portò poi a Roma, dove fu maestro di cappella presso il milanese card. Trivulzio. Chiamato per infortuni di famiglia in patria, si fermò a Salò dove, come scrisse, rimase "esposto a fieri persecutioni da nemici malviventi" che insidiosamente, lo ridussero ad una vita infelice ripiena d'inquietudine". Ritornò poi, in età avanzata, a Lonato. Nel 1635 divenne organista del Duomo di Lonato sperando di trovare "un asilo di sicurezza". Trovata finalmente la pace, grazie alla "salubrità dell'aria" e alla "benevolenza pubblica" riprese il "genio ripigliando i suoi primieri spiriti" componendo alcune opere musicali fra le quali un Cantico della B.V. cioè il Magnificat che venne poi nel 1679 dedicato ai canonici del Duomo di Brescia. Nel 1638 venne nominato organista a Salò come maestro di cappella, e perché l'elezione avvenisse, l'arciprete di Salò, Benedetto Glissenti, si obbligò verso il Comune a dare al maestro 30 scudi all'anno, onde non venisse meno nella collegiata il decoro artistico delle sacre funzioni. Il Pasini nel 1642 firmava di nuovo come organista di Lonato, ma nel 1651 come maestro di Cappella di Salò. Ma a quanto sembra questa volta non ebbe fortuna. Nel 1651 e 1653 rivolgeva al Comune varie suppliche per avere al completo il suo salario di maestro direttore. Il Comune, per sollevarsi in parte da un peso, aveva obbligato le Scuole o confraternite a concorrere nella spesa della cappella, ma i reggenti delle scuole non davano mai nulla; e il povero maestro si lamentava. John Harper lo dice compositore dotato di inventiva e di varietà di stile: P. Guerrini lo giudica "di stile un po' decadente" ma in sostanza buon musicista. Morì dopo il 1679 forse a Lonato. Il Mischiati elenca le sue opere: "Messe / A Quatro da Concerto, e Capella, & per / li Defunti. La prima delle quale da / Concerto può cantarsi con vn Istru / mento acuto, & a 4. 3. & 2. / di Stefano Pasino / Detto Ghizzolo da Brescia / Organista della Magnifica Comunità Di Lonato. / Opera Quarta. Dedicata. / All'eminentissimo signore / Il Signor Cardinale Teodoro Triultio / 1635 / (in Venetia MDCXXXV. / Appresso Bartolomeo Magni". "A Quatro da Concerto, e Capella, & per / li Defunti. La prima delle quale da / Concerto può catarsi con vn Istru/ mento acuto, & a 4.3. & 2. / di Stefano Pasino / Detto Ghizzolo da Brescia. / Dedicata / all'eminentissimo signore / Il Signor Cardinale Teodoro Triultio / (in Venetia MDCXXXXII / Appresso Bartolomeo Magni). "Motetti / A 2.3.4. Concertati parte con 2 violini e viola, se piace / Ave Maria à 2 voci, e 3 Instromenti. Beatus vir. / Laetatus à 5. fugati anco senza Organo. / Di Stefano Pasino / Maestro di Cappella di Salò. / Con vn Pater noster à 5. dà Capella sopra il canto fermo Compo/ sto à commando dell'Eminentissimo Card. Triultio / mentre l'autore era suo Maestro di Capella / opera Sesta dedicata / all. Ill.mo & Ecc.mo Sig.r Prospero Co: d'Argo sir.r / di Penedi, Spine, Drena, & Nago Carnefiero di S.M.C. / & Generale del Canone del Rè Cattolico / 1651 (in Venetia MDCLI Stampa del Gardano. / Apresso Francesco Magni)". "Guida, e conseguenti / Dell'Opra Composta in Canoni / Consacrata / alla sacra cesarea real maestà / di Leopoldo / Primo / imperatore. / Cioè Salmi à 4. voci C.A.T.B. qualli si cantano tutti sopra / una sol Parte, con il suo Basso continuo, & due Sonate / à 3. instrumenti similmente in Canoni con alcune / curiosità spirituali, e con il modo / descritto da rapresentarsi. / Di Stefano Pasino / opera settima. / 1677 (in Venetia. / Appresso Gioseppe Sala. MDCLXXVII)". "Sonate / A 2.3.4. Instrumenti / De quali, una è composta in Canone, & un'altra ad / immitatione di versi che sogliono fare diversi animali brutti / opera ottava / di Stefano Pasino / Dedicate / Alli molto ill.ri sig.ri / deputati sindici / e consilieri di Lonato / 1678 (in Venezia MDCLXXVIIII / Appresso Francesco Magni detto Gardano". "Le quattro parti delli tre Magnificat a 4.5. voci da Capella in tre stili differenti di Stefano Pasino Opera Nona consacrata al grand merito e splendore del Capitolo dell'Ill.mi e Rev.mi Sig.ri Canonici del Duomo di Brescia (Venezia 1679, Francesco Magni).

EB – Enciclopedia Bresciana di Antonio Fappani
Fondazione Civilità Bresciana
Brescia
www.enciclopediabresciana.it