Pietro Marini
MARINI Pietro
(Gottolengo, 7 marzo 1848 - Gambara, 22 gennaio 1925). Di Giuseppe e di Maria Rodella. Diplomato al conservatorio e organista a Gottolengo, dal 1891 della parrocchiale di Gambara, compositore e maestro. Il 3 ottobre 1894 la Società "Diritto e Giustizia" fondata in Palermo nel 1878 gli conferisce il diploma di Grado Superiore con medaglia d'argento per una composizione dal titolo "Imitazione d'un temporale" e lo nomina socio onorario. L'anno seguente la stessa Società su proposta del Giurì per l'Esposizione della Musica gli assegna una medaglia d'oro per i suoi meriti artistici e letterari. Nel febbraio 1895 un suo lavoro "L'Aurora" meritò il diploma di grado superiore all'Esposizione musicale di Palermo con medaglia d'oro. Nel marzo 1897 provvide a rinnovare il corpo musicale di Gambara. Fu anche maestro direttore della Banda Musicale. Compose diversi brani musicali rimasti inediti, sull'ultimo dei quali si legge: "Qui l'ultima nota segnava l'egregio precettore Pietro Marini con mano vagante che poi inerte cadde sul foglio per l'insulto della morte. Addì 21 gennaio 1925". Sulla lapide tombale, nel cimitero di Gambara, si legge: "Lo spirito eletto di Pietro Marini precettore impareggiabile e cultore distinto de l'arte musicale goda in cielo dei divini concerti che inebbriano i giusti di letizia superna".
EB – Enciclopedia Bresciana di Antonio Fappani
Fondazione Civilità Bresciana
Brescia
www.enciclopediabresciana.it