MANZA Carlo
Di Brescia, seconda metà del sec. XVII. Musicista, compositore. Sembra abbia esordito nel 1694 con le ariette dell'Opera Arione recitata a Milano. Nel 1706 musicava con il lucchese Agostino Bonaventura Coletti "Paride in Ida dramma in musica in tre atti rappresentato nel teatro di Sant'Angiolo in Venezia l'anno 1706" (Venezia per Marino Rossetti, 1706, in 12°) su libretto di Francesco Mazzoni di Treviso. L'opera verrà replicata nel 1719 nel teatro Obizzi di Padova e nello stesso anno nel Teatro Sgarzi di Budrio (Bologna), con il titolo "I due rivali in gara, ossia Paride in Ida". Nel 1708 rappresentava nel teatro di S. Crisostomo di Venezia "Alessandro in Susa" tragicommedia stampata a Venezia da Marino Rossetti, su libretto di Girolamo Frigimelica Roberti di Padova.

EB – Enciclopedia Bresciana di Antonio Fappani
Fondazione Civilità Bresciana
Brescia
www.enciclopediabresciana.it